Letteratura

La Terra di Mezzo non è un paese per donne

Chi scrive fantasy non può o non vuole applicare le pari opportunità?
di Francesca Garello
[pubblicato su RiLL.it nel giugno 2015]

Vi faccio una domanda diretta: la fantascienza è femminista e il fantasy maschilista?

argomento: 
Share

La fantascienza? È donna

Un excursus fra le tante autrici che si sono dedicate al genere
di Roberto Arduini
[pubblicato su L'Unità nel settembre 2012; su RiLL.it, con modifiche, da giugno 2015]

argomento: 
Share

A cosa serve la magia?

Sul ruolo della magia nelle narrazioni, e in particolare nella letteratura fantasy
di Beniamino Sidoti
[pubblicato su RiLL.it nel maggio 2015]

argomento: 
Share

Perché leggiamo fantasy?

Perché cambiamo il mondo?
di Beniamino Sidoti
[pubblicato su RiLL.it nel maggio 2015]

argomento: 
Share

L'utopia mondialista di H. G. Wells

Una rilettura di Una Utopia moderna di H. G. Wells, per riflettere sulla nostra società
di Fabrizio Scatena
[pubblicato su RiLL.it nel maggio 2015]

argomento: 
Share

Una giornata alle medie

Il racconto "Frammento n. 83" (vincitore di SFIDA 2014) in una scuola milanese... con la sua autrice!
di Giulia Abbate
[pubblicato su RiLL.it nel maggio 2015]

argomento: 
Share

Vorrete sapere qualcosa sulla Spagna…

Presentazione dell'AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e di Articolo 45.1, il racconto vincitore del XXII premio Domingo Santos pubblicato nell'antologia "La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni" (collana Mondi Incantati)
di Paco Arellano
[pubblicato su RiLL.it nel gennaio 2015]

argomento: 
Share

Tra emozioni e confini artificiali: è "Il Ciclo di vita degli oggetti software"

Il premio Hugo Ted Chiang racconta nel suo romanzo come è possibile affezionarsi ed istruire un’intelligenza artificiale
di Fabrizio Scatena
[pubblicato su RiLL.it nel settembre 2014]

argomento: 
Share

Pages