- Home
- Chi siamo
- Trofeo RiLL
- Mondi Incantati
- Memorie dal Futuro
- Aspettando Mondi Incantati
- Articoli
- Catalogo
- Altre attività
Dal 1994 RiLL organizza il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico: un concorso letterario per scoprire e valorizzare autori/autrici di storie al di là del reale (fantasy, fantascientifiche, horror e così via…).
Il premio è rivolto a tutti/e gli/le appassionati, senza distinzioni.
Da alcuni anni, i racconti partecipanti sono oltre 300 a edizione (provenienti dall’Italia e dall’estero).
Il Trofeo prende il via a novembre per concludersi in primavera; la premiazione avviene in autunno, all'interno del festival internazionale Lucca Comics & Games, che patrocina il concorso.
I racconti premiati in ogni edizione vengono pubblicati (senza alcuna spesa per gli autori/autrici) nelle antologie annuali della collana Mondi Incantati. La collana è attualmente edita da Acheron Books, ed è giunta nel 2024 alla ventiduesima uscita.
Dal 2014 il racconto vincitore del Trofeo RiLL è pubblicato anche all'estero: su Visiones, l'antologia annuale di Pòrtico (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), il più importante club spagnolo che si occupa di Fantastico, e su PROBE, il magazine associativo dell'associazione SFFSA (Science Fiction and Fantasy South Africa).
Inoltre, alcuni racconti vincitori del Trofeo RiLL sono recentemente usciti in Germania (nell'antologia Anna auf dem Feld der Toten, edita da Barenklau Exklusiv a fine 2022).
Ricordiamo poi che in passato (fra il 2014 e il 2019) alcuni racconti primi classificati del Trofeo RiLL sono stati ospitati su Albedo One, rivista irlandese di letteratura fantastica (che purtroppo dal 2020 non è più attiva).
Infine, da maggio 2023 RiLL collabora con la rivista polacca Nowa Fantastyka, che ha sinora tradotto e pubblicato sulle sue pagine una dozzina di racconti (vincitori o finalisti al Trofeo RiLL, oppure vincitori di SFIDA, altro concorso bandito da RiLL).
Tutte le succitate pubblicazioni all'estero sono gratuite (i costi di traduzione sono infatti a carico di RiLL o delle associazioni/ riviste/ editori stranieri con cui RiLL è in contatto).
Il processo di selezione dei racconti che vengono premiati e pubblicati su Mondi Incantati (4-5 testi all'anno, di norma) avviene in due fasi.
Dapprima, i racconti partecipanti vengono valutati dal Comitato di Lettura, che definisce la rosa dei dieci racconti finalisti. Nel 2024 era formato da 26 persone: Marika Andolfi, Anna Benedetto, Irene Celauro, Edoardo Cicchinelli, Maurizio Coira, Michela Flavia Colella, Alessandro Corradi, Alessandro Garrisi, Corrado La Rosa, Laura Di Marco, Rosario Di Marco (detto Valerio), Mauro Donati, Emiliano Farfarelli, Barbara Imoberdorf Bino, Stefano Liggeri, Sara Lippi, Umberto Lizzi, Emiliano Marchetti, Serena Moro, Daniele Pagliuca, Francesco Palmieri, Piero Pagliani, Alberto Panicucci, Alessandra Poleti, Gianluca Sgueo, Serena Valentini.
Un gruppo di lettori/lettrici volutamente molto ampio, per assicurare la selezione più accurata e attenta possibile.
Dopo che i racconti finalisti sono stati scelti, vengono inviati alla Giuria Nazionale, che stabilisce quali racconti premiare e pubblicare su Mondi Incantati (i 5/6 racconti finalisti non premiati ricevono invece una Menzione di Merito, che li pone comunque “al di sopra” di tutti i restanti testi partecipanti)
La Giuria è composta da scrittori/scrittrici, giornalisti/e, editor, accademici/accademiche e autori di giochi.
Ricordiamo che dal 2011 RiLL pubblica sia i racconti premiati sia i racconti finalisti non premiati di ogni edizione del Trofeo RiLL negli e-book della serie Aspettando Mondi Incantati (disponibili su Amazon, in formato kindle, e, in formato epub, su KOBO, La Feltrinelli e Mondadori Store).
In questa sezione di RiLL.it sono on line tutte le informazioni inerenti il Trofeo RiLL (in particolare: il bando di concorso, le FAQ sul regolamento, la pagina sulla Giuria, tutti i testi premiati nelle prime sedici edizioni del concorso e anche le interviste del trentennale, realizzate a fine 2024, agli autori/ autrici che hanno vinto il Tofeo RiLL).
Sempre su RiLL.it vengono comunicati i risultati e il giorno/ luogo/ ora della premiazione.
Invece, sul sito Trofeo.rill.it, ciascun autore/autrice può gestire in autonomia la propria partecipazione: dopo essersi registrato/a come partecipante, infatti, ciascun autore/autrice potrà caricare (uploadare) i propri racconti, pagare la quota di iscrizione per i racconti caricati, inviare in formato digitale la richiesta di iscrizione all'associazione RiLL ecc.
NOTA BENE: la registrazione sul sito Trofeo.rill.it non è obbligatoria, ma per noi è particolarmente utile: il fatto che ogni partecipante si registri semplifica (e quindi migliora) il nostro lavoro organizzativo. La registrazione è, inoltre, gratuita.
In caso di dubbi o problemi, potete consultare su RiLL.it le guide per le principali funzionalità di Trofeo.rill.it (registrazione come partecipante; caricamento delle proprie opere; pagamento della quota di iscrizione; invio della richiesta di iscrizione all'associazione RiLL).
Infine: chi avesse qualunque altra domanda o curiosità sul Trofeo RiLL deve, semplicemente, scriverci.
(la foto del brindisi per il trentennale del Trofeo RiLL: un momento di festa con cui si è chiusa la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 del concorso; la foto è di Marco Primarosa, fotografo ufficiale degli eventi in Sala "Giovanni Ingellis", a Lucca Comics & Games 2024)
Foto di gruppo del Comitato di Lettura, dopo la riunione per la scelta dei finalisti, nel luglio 2018.
In piedi (da sinistra a destra): Piero Pagliani, Corrado La Rosa, Daniele Pagliuca, Valerio Di Marco, Alessandro Garrisi, Emiliano Marchetti, Andrea Tiburzi, Barbara Imoberdorf Bino, Mauro Donati, Stefano Liggeri. Seduti sul divano (da sinistra a destra): Alessandro Corradi (sul bracciolo), Alberto Panicucci, Serena Moro, Alessandra Poleti, Serena Valentini, Anna Benedetto (sul bracciolo).
Foto di gruppo al termine della premiazione del XXI Trofeo RiLL (Lucca Comics & Games, 30 ottobre 2015).
Da sinistra, in piedi: Serena Valentini, Andrea Angiolino, Marco Lastri, Irene Celauro, Beniamino Sidoti, Antonella Mecenero, Beatrice Parisi, Valeria De Caterini, Giorgia Cappelletti, Anna Benedetto, Luigi Rinaldi, Davide Camparsi. Inginocchiato: Alberto Panicucci.
(foto di Claudia Venturelli)