FAQ - Domande e risposte sul Trofeo RiLL

Questa pagina di FAQ è aggiornata al 28 febbraio 2024.
Tutte le rispo
ste e le indicazioni fornite sono valide per il 30esimo Trofeo RiLL.

Ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione della pagina aggiornata per l'edizione in corso del Trofeo RiLL, ritardo legato a un errore materiale nel caricamento della pagina.
Eventuali futuri aggiornamenti della pagina saranno chiaramente comunicati, e comunque NON modificheranno la sostanza delle risposte qui riportate.


Dal 2002 curiamo questa pagina, concepita e realizzata per venire incontro al massimo grado a chi desidera partecipare al Trofeo RiLL ma vuole più notizie e specificazioni di quanto non sia già indicato nel bando.

Ormai le domande cui rispondiamo sono oltre cento: un campionario molto vasto, tale da rendere necessaria una breve "guida" iniziale.
Le domande sono divise per categorie omogenee, ed anche numerate. Inoltre, ne proponiamo l'indice prima di passare alla lista vera e propria.
Speriamo così di rendere non solo il Trofeo RiLL più trasparente e vicino possibile a tutti/e (chiarendo legittimi dubbi o incertezze), ma anche di aumentare la fruibilità di questa pagina, che riteniamo uno strumento molto importante, con cui raggiungere una qualità organizzativa sempre migliore.

Prima di entrare in medias res, è doveroso per noi ringraziare le persone (partecipanti e non) che, nel corso della passata edizione del Trofeo RiLL, ci hanno fornito spunti di riflessione per ottimizzare questa pagina o che ci hanno fatto nuove domande. Inoltre, visto che sicuramente ci saranno ancora lacune o temi non trattati, vi invitiamo a segnalarceli, scrivendoci: nonostante tutto, non si è MAI abbastanza chiari e completi!

Un'ultima cosa: per il 2024 non sono state fatte sostanziali modifiche, quindi chi ha "studiato" le FAQ nel 2023 può stare tranquillo, ed evitare di farlo nuovamente. Come sempre, però, l’intera pagina è stata riletta e migliorata, chiarificando le informazioni fornite o aggiungendo qua e là specificazioni legate a domande ricevute nel 2023 (e a inizio 2024).

Ricordiamo che da marzo 2020, per effetto della pandemia legata al coronavirus e delle allora conseguenti restrizioni agli spostamenti delle persone nelle città italiane, è cambiata la modalità di spedizione dei racconti (da quel momento in poi, ogni partecipante può decidere, a sua discrezione, se inviare i racconti per posta oppure in modalità elettronica). Dal 2021 le FAQ riflettono e spiegano nel dettaglio questa modifica regolamentare, e invitiamo chi non ne fosse già a conoscenza a consultarle con attenzione.

Più in generale, fra le tante domande presenti in questa pagina, vi invitiamo a (ri)leggere:

- le Domande 6 e 14-15, che chiariscono che, per partecipare al Trofeo RiLL, è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (per questo, la quota di partecipazione al concorso consiste nella quota di iscrizione all’associazione). In particolare, nella Domanda 14 l’importo da versare viene definito con precisione e nella Domanda 15 sono esemplificate in modo dettagliato le spese associative finanziate con tali introiti (e viene fatto esplicito riferimento allo Statuto, e alle forme di uso del patrimonio sociale ammesse ed escluse);
- le Domande 16-21 (modalità di pagamento della quota di iscrizione);
- le Domande 30-35 (informazioni e dettagli sulla richiesta di iscrizione all’associazione RiLL);
- le Domande 36-40 (spedizione dei racconti per posta, in busta anonima, e modalità con cui RiLL "garantisce" l'effettiva partecipazione del materiale così inviato);
- la Domanda 41 (spedizione dei racconti con raccomandata e/o pacco);
- la Domanda 45 (contenuto della busta chiusa con le generalità degli autori/ autrici, da allegare ai racconti in caso di spedizione postale);
- le Domande 47-50 (spedizione dei racconti in modalità elettronica)
- la Domanda 51 (modalità semplificate di partecipazione per residenti all'estero);
- la Domanda 54 (limiti alla partecipazione al Trofeo RiLL per gli autori/ autrici più spesso premiati nei nostri concorsi);
- le Domande 33 e 72 (modalità di partecipazione al Trofeo RiLL per gli autori/ autrici minorenni);
- le Domande 29, 32 e 71 (modalità di partecipazione al Trofeo RiLL in caso di racconti scritti da più autori/ autrici);
- le Domande 69-74 (registrazione on line come partecipante sul sito Trofeo.rill.it);
- le Domande 77-78 (definizione di “racconto inedito”, che può partecipare al Trofeo RiLL);
- le Domande 83-87 (informazioni sull’organizzazione dell’attività di lettura e valutazione dei racconti partecipanti al Trofeo RiLL);
- le Domande 93-97 (dedicate alle antologie cartacee della collana Mondi Incantati, agli e-book della serie Aspettando Mondi Incantati e alle pubblicazioni, in Italia e all'estero, dei racconti premiati).
- la Domanda 99 (utilizzo di pseudonimi per gli/le autori/autrici pubblicati/e sulle antologie Mondi Incantati).

La risposta a queste domande è sostanzialmente invariata rispetto al 2023, ma si tratta di argomenti importanti (per i/le partecipanti e per il nostro lavoro organizzativo), nonché delle domande che più spesso ci vengono poste, quindi le evidenziamo alla vostra attenzione.


DOMANDE FONDAMENTALI
1) Cosa è il Trofeo RiLL? Cosa mette in palio?
2) Perché la scelta di non creare delle sottosezioni per generi?
3) Ma questa scelta della sezione unica non ha svantaggiato alcuni generi?
4) Chi avesse nel cassetto un romanzo o un racconto lungo, quindi, non trova nel Trofeo RiLL uno sbocco adatto?
5) Partecipando al Trofeo RiLL resto proprietario/a del mio racconto?
6) Devo pagare qualcosa, oltre alla quota di iscrizione?

LETTERATURA FANTASTICA… OVVERO?
7) Cosa intendete per “Letteratura Fantastica”?
8) Nella vostra definizione di “letteratura fantastica” inserite anche quella per l’infanzia? In altri termini, le favole possono partecipare al Trofeo RiLL?
9) I racconti gialli/noir possono partecipare al Trofeo RiLL?
10) I racconti erotici possono partecipare al Trofeo RiLL?
11) Un racconto ambientato in Italia (o in altro luogo reale) può partecipare al Trofeo RiLL?
12) I personaggi del mio racconto devono essere per forza inventati (cioè di fantasia) oppure possono anche essere personaggi storici (realmente esistiti)?
13) Sui racconti deve essere specificato il genere di appartenenza (fantasy, fantascienza, horror...)?

LA QUOTA DI ISCRIZIONE
14) Quanto costa partecipare al Trofeo RiLL?
15) Come vengono utilizzati i miei soldi?
16) La quota di iscrizione deve essere pagata ogni anno?
17) Come posso versare la quota di iscrizione?
18) Volendo versare la quota tramite bollettino di conto corrente postale, come posso procedere?
19) Volendo pagare la quota con un bonifico, a quale conto bancario si deve fare riferimento?
20) E i pagamenti on line (con carta di credito, Paypal, Postepay)?
21) Partecipando con più racconti sono necessari più versamenti sul conto postale/ bancario/ Paypal di RiLL?
22) Devo inviare la fotocopia della ricevuta di versamento insieme al racconto (o ai racconti) con cui partecipo?
23) Volendo spedire a RiLL la ricevuta attestante l'avvenuto pagamento, come devo procedere?
24) Cosa succede se risulta che un autore/autrice non abbia pagato la quota di iscrizione?
25) La quota di iscrizione può essere semplicemente spedita a RiLL per posta?
26) In caso di spedizione cartacea dei racconti, il pagamento della quota di iscrizione deve essere necessariamente contestuale alla spedizione postale?
27) Se un autore/autrice paga la quota di iscrizione prima di inviare il suo racconto, ma poi non lo spedisce, cosa succede?
28) Su Trofeo.rill.it è possibile pagare la quota di iscrizione (con carta di credito/ Paypal/ Postepay) solo dopo avere caricato un racconto. Perchè?
29) Nel caso di un racconto scritto da più autori/autrici, quante volte deve essere pagata la quota di iscrizione?

LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE RiLL
30) Come posso inviare la richiesta di iscrizione?
31) L’invio della richiesta di iscrizione deve essere necessariamente contestuale alla spedizione (cartacea o elettronica) del materiale?
32) Richiesta iscrizione in caso di racconti scritti da più autori/ autrici
33) Richiesta iscrizione in caso di racconti scritti da minorenni
34) La richiesta di iscrizione all’associazione RiLL deve essere inviata ogni anno?
35) La richiesta di iscrizione scaricabile dal sito Trofeo.rill.it è diversa da quella scaricabile dal sito RiLL.it (e presente nel file PDF del bando): perché? Quale differenza c’è fra questi due moduli? Uno dei due è preferibile o sono equivalenti?

LA SPEDIZIONE PER POSTA (CIOÈ SU CARTA) DEI RACCONTI
36) È possibile inviare i racconti per posta (cioè in formato cartaceo)?
37) In caso di spedizione postale dei racconti è necessario spedire ciascun racconto in una busta diversa?
38) Perché la busta anonima, i racconti in forma anonima e la busta chiusa con le generalità?
39) Ma la busta anonima non comporta il rischio che il racconto si perda?
40) Cosa fa RiLL per essere sicura di ricevere (e far partecipare) il mio racconto?
41) Posso spedire il materiale con raccomandate o pacchi?
42) La spedizione (cartacea) del materiale deve essere necessariamente contestuale al pagamento della quota di iscrizione?
43) Il materiale può essere consegnato a mano all’indirizzo indicato nel regolamento, invece che spedito per posta?
44) I racconti spediti per posta devono arrivare a RiLL strettamente entro la data di scadenza del concorso?
45) In caso di spedizione postale dei racconti, come deve essere fatta la busta chiusa contenente le generalità dell'autore/ autrice partecipante? Cosa deve contenere, esattamente?
46) Un autore/ autrice che ha spedito il proprio racconto su carta può successivamente inviarlo anche in modalità elettronica?

LA SPEDIZIONE IN MODALITÀ ELETTRONICA DEI RACCONTI
47) È possibile inviare i racconti in formato elettronico?
48) Ma l'invio dei racconti in formato digitale non è in contrasto con l'anonimato dei testi partecipanti?
49) Se scelgo la spedizione in modalità elettronica, come devo intendere la data scadenza del concorso?
50) In caso di spedizione dei racconti in modalità elettronica, il pagamento della quota di iscrizione deve essere necessariamente contestuale al caricamento dei file?
51) Autori/autrici residenti all'estero: modalità semplificate di partecipazione

LA PARTECIPAZIONE: QUESTIONI GENERALI E DETTAGLI SUI RACCONTI
52) Chi può partecipare al Trofeo RiLL?
53) Il Trofeo RiLL è un concorso per racconti in lingua Italiana. Ma la partecipazione è aperta anche a stranieri/e, o a italiani/e residenti all’estero?
54) Dal XXII Trofeo RiLL non possono più partecipare al concorso gli autori/autrici cui RiLL ha dedicato un’antologia personale (collana Memorie dal Futuro). Perché?
55) Esiste un limite al numero dei racconti con cui un autore/autrice può partecipare?
56) I racconti partecipanti devono essere per forza scritti da un solo autore/autrice?
57) È possibile per un autore/autrice partecipare alla stessa edizione del Trofeo RiLL con più racconti, in alcuni casi scritti a più mani, in altri da solo?
58) È possibile inviare al Trofeo RiLL un racconto scritto da una persona deceduta?
59) Nel regolamento del concorso, per definire la lunghezza massima dei racconti (21.600 caratteri, spazi fra parole inclusi) si parla anche di “cartelle”. Cosa sono?
60) Come faccio a sapere se il mio racconto è troppo lungo per partecipare al Trofeo RiLL, o invece è in regola con la lunghezza richiesta?
61) È necessario indicare nel racconto il numero esatto di caratteri (spazi inclusi)?
62) E se arriva un racconto troppo lungo?
63) Nel calcolare la lunghezza dei racconti, come devono essere considerati i puntini di sospensione? E poi: come vanno conteggiati i caratteri usati per il titolo, quelli usati per numerare i capitoli del racconto (se presenti) e quelli usati per la dedica (se presente)?
64) Come devo impaginare il mio racconto?
65) È possibile partecipare con un racconto che ha un titolo non in lingua Italiana e/o che contiene frasi in lingua non Italiana?
66) È possibile inserire all'inizio (o alla fine) del racconto una dedica a una persona (o a più persone)?
67) È possibile dividere il testo del proprio racconto in capitoli?
68) È possibile partecipare con un racconto che contiene una (o più) immagini?

LA REGISTRAZIONE ON LINE COME AUTORE/AUTRICE PARTECIPANTE
69) RiLL invita gli autori/autrici a registrarsi on line come partecipanti al concorso. Perché?
70) La registrazione on line è strettamente necessaria per partecipare? Come funziona?
71) Registrazione on line: racconti scritti da più autori/autrici
72) Registrazione on line: racconti scritti da autore/autrice minorenne
73) Registrazione on line per partecipanti che hanno un nome d'arte/ pseudonimo
74) Ma la registrazione on line non è in contrasto con l’anonimato dei racconti partecipanti?

RACCONTI: ORIGINALI E INEDITI… OVVERO?
75) Cosa si intende nel Regolamento per “racconto originale”?
76) Possono partecipare racconti che appartengono ad ambientazioni già esistenti e ben note (ad esempio: la Terra di Mezzo, la saga di Shannara o delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco…) o che si ispirano a opere di autori/ autrici conosciuti (ad esempio: Lovecraft e il suo pantheon di divinità orrorifiche, Shakespeare e il suo teatro) o che fanno riferimento alla mitologia antica (es. mitologia/religione greco-romana, egizia...) oppure a leggende del folclore/ della tradizione (italiana e non)?
77) Cosa si intende nel Regolamento per “racconto inedito”?
78) E se la pubblicazione o diffusione del racconto è avvenuta in lingua non Italiana o comunque all'estero?
79) Inediticità e altri concorsi letterari: è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si sta contemporaneamente partecipando ad uno (o più) altri premi?
80) Inediticità e altri concorsi letterari (2): è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si è già partecipato ad uno (o più) altri premi (ormai conclusi)?
81) Si può partecipare con un racconto inedito tratto da un testo teatrale (dello stesso autore/ autrice del racconto) che è già edito e/o che è già stato rappresentato?
82) Perchè non viene richiesta a ogni autore/autrice una dichiarazione di inediticità del materiale che ha inviato?

L’ORGANIZZAZIONE DEL TROFEO: SELEZIONE, PARAMETRI, TEMPI…
83) In quale modo viene fatta la selezione e quindi scelta la rosa dei racconti finalisti?
84) Perché i racconti partecipanti sono letti e valutati in forma anonima (cioè senza conoscere il nome dei rispettivi autori/ autrici)?
85) Quali sono i parametri usati per valutare i racconti?
86) RiLL stila e rende disponibile una scheda di commenti e osservazioni su ogni racconto partecipante?
87) Qual è il numero dei racconti finalisti?
88) Una volta arrivato/a in finale, posso dirlo in giro?
89) Tutti i racconti finalisti vengono premiati e pubblicati?
90) Sono previsti Premi Speciali per particolari categorie di autori/autrici (ad esempio, sotto i 18 anni)?
91) In quale periodo RiLL contatta gli autori/autrici per comunicare i risultati del concorso?
92) Tutti i racconti che partecipano ma non arrivano in finale che fine fanno?

INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE DEI RACCONTI PREMIATI
93) I migliori racconti di ogni edizione del Trofeo RiLL vengono pubblicati nell'annuale antologia Mondi Incantati. Di cosa si tratta?
94) Cosa propone ogni uscita della collana Mondi Incantati?
95) E la collana di e-book Aspettando Mondi Incantati?
96) Il Trofeo RiLL offre ad alcuni racconti anche la possibilità di essere pubblicati all'estero. Dove e con quali costi per gli autori/autrici?
97) Il Trofeo RiLL offre ad alcuni racconti anche la possibilità di essere ospitati su riviste italiane. Quali?
98) Una volta che il mio racconto è stato pubblicato su Mondi Incantati e/o Aspettando Mondi Incantati posso disporne liberamente?
99) Posso utilizzare uno pseudonimo in caso di pubblicazione di un mio racconto su Mondi Incantati e/o Aspettando Mondi Incantati?

ALTRO
100) Perché nell’albo d’oro del Trofeo RiLL alcuni nomi si ripetono?
101) Chi sono i membri della Giuria Nazionale?
102) Cos'era il "voto popolare"?
103) Cosa è SFIDA?
104) Ogni partecipante al Trofeo RiLL riceve in omaggio una copia della più recente antologia legata al concorso. Ma quali sono i tempi di spedizione di questo materiale?


DOMANDE FONDAMENTALI

1) Cosa è il Trofeo RiLL? Cosa mette in palio?

È un concorso letterario, nato nel 1994 nell'ambito del mondo ludico (giochi di ruolo), con l'intento di sostenere chi scrive Fantastico in lingua Italiana.
Nel tempo il premio si è inserito pienamente nel mondo letterario (ottenendo l'ingresso in Giuria di molti scrittori/ scrittrici) ma, comunque, non si è mai rivolto ai "soli" giocatori (di ruolo e non), bensì a chiunque sia appassionato/a di Fantastico.

Il concorso è riservato a racconti brevi di genere fantastico, nel senso più ampio del termine. Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, fantascientifici e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
Sottolineiamo che, fermo restando il suddetto vincolo di genere, il tema del concorso è comunque libero: non vogliamo limitare in alcun modo la fantasia degli autori/autrici nello scegliere la trama e il soggetto dei loro racconti (vedi Domanda 7).

Tutti i testi partecipanti concorrono in un'unica sezione, e vengono confrontati fra loro “solo” sulla base della qualità (scrittura, originalità della storia…).

I 4-5 migliori racconti di ogni edizione sono pubblicati, senza alcun contributo/costo per gli autori/ autrici, nelle annuali antologie del Trofeo RiLL (collana Mondi Incantati). Inoltre, tutti i racconti finalisti (che di norma sono 10, vedi Domanda 87) sono pubblicati negli e-book della serie Aspettando Mondi Incantati (sempre gratuitamente).
Ancora, il racconto primo classificato viene tradotto e pubblicato in Spagna (su Visiones, l'antologia annuale di PÓRTICO - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa).
L’autore/autrice del racconto vincitore riceve anche un premio di 250 euro.
(per il dettaglio dei premi in palio, rimandiamo al bando di concorso; per ulteriori informazioni sui libri della collana Mondi Incantati, sugli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati e sulle riviste/antologie, italiane ed estere, che pubblicano i racconti del Trofeo RiLL rimandiamo alle Domande 93-97)

2) Perché la scelta di non creare delle sottosezioni per generi?

Noi pensiamo che il racconto, in particolare quello breve, sia prima di tutto una “struttura narrativa”, con proprie regole e specificità. E ciò vale qualunque sia il genere del racconto considerato: prima ancora della storia e dell’ambientazione, conta la capacità di sfruttare al meglio le potenzialità della “forma” racconto, riuscendo a narrare (se vogliamo: emozionare) in poche pagine.
Per questo, a nostro avviso, è legittimo confrontare - ad esempio - un racconto fantasy e uno horror… tanto più che i buoni racconti tendono ad avere, al di là dei generi, elementi in comune.

In conclusione: il Trofeo RiLL è prima di tutto un concorso per racconti, che punta a premiare lavori di qualità, anche se magari di generi diversi.

3) Ma questa scelta della sezione unica non ha svantaggiato alcuni generi?

Noi pensiamo di no. Se comunque fosse avvenuto, non è per nostra volontà o pregiudizio: noi riceviamo i racconti, li leggiamo, li valutiamo e, infine, inviamo i testi finalisti alla Giuria Nazionale, che sceglie i racconti da premiare e pubblicare su carta, nell'annuale antologia Mondi Incantati (tutti i testi finalisti sono inoltre pubblicati negli e-book della serie Aspettando Mondi Incantati).
In tutto questo processo, siamo condizionati da alcuni fattori: le nostre opinioni e i nostri gusti (e naturalmente rivendichiamo questa libertà, per noi e per i membri della Giuria Nazionale), in primo luogo, e poi dal materiale che ci arriva. Se riceviamo solo racconti fantasy, non potremo certo premiare storie horror o di fantascienza!
Inoltre, gli stessi autori/autrici partecipanti tendono a prediligere dei generi o dei temi più di altri, e anche questo conta.

Comunque sia, noi cerchiamo di ignorare i fattori quantitativi (quanti racconti fantasy sono arrivati, quanti di fantascienza ecc.), e di considerare solo quelli qualitativi… per premiare, prima di tutto, racconti belli.
E in effetti, guardando alle tante storie premiate e pubblicate sino ad oggi, pensiamo di avere davvero scorrazzato in lungo e largo fra i mille generi della Letteratura Fantastica.


4)  Chi avesse nel cassetto un romanzo o un racconto lungo, quindi, non trova nel Trofeo RiLL uno sbocco adatto?

In buona sostanza, no: la nostra attività in ambito letterario è interamente concentrata sui racconti brevi (nel senso stabilito dal regolamento, punto 9).

Va detto che spesso autori/autrici  di testi più lunghi sono comunque riusciti a partecipare al Trofeo RiLL (es. inviando una versione “tagliata” del loro racconto lungo). Ancora, con riferimento agli autori/autrici di romanzi, è capitato spesso che abbiano mandato al concorso un estratto (es. il prologo, un capitolo, un episodio...) della loro opera, ovviamente reso autonomo e autoconclusivo. Alcuni autori/autrici di romanzi ci hanno anche inviato più parti della loro opera (es. più capitoli), partecipando cioè con più racconti, fra loro distinti ed autonomi.

La scelta di partecipare a queste condizioni (cioè tagliando/ riadattando testi più lunghi) spetta a ciascun autore/autrice. Ovviamente, in questi casi, è necessario che il testo di partenza sia anch'esso inedito (nel senso stabilito dalle Domande 77 e 78).
Per completezza va detto che alcuni racconti “tagliati” o “riadattati” hanno in passato riscosso il nostro gradimento, finendo in finale o venendo premiati.

5) Partecipando al Trofeo RiLL resto proprietario/a del mio racconto?

Chi partecipa al Trofeo RiLL resta sempre proprietario dei racconti con cui partecipa.
Quindi può diffonderli e farli pubblicare, con l’eccezione del periodo che va dal momento in cui ce li invia a quello in cui noi rendiamo pubblica la rosa dei racconti finalisti (estate di ogni anno, attraverso questo sito e la newsletter RiLLinfo; inoltre, ogni anno, entro fine ottobre, inviamo a ciascun partecipante una comunicazione sui risultati del Trofeo, via lettera o e-mail; per ulteriori dettagli, vedi Domanda 91).
Dal momento in cui la rosa dei racconti finalisti è resa pubblica, gli autori/autrici dei racconti non finalisti possono riprendere liberamente a diffonderli e farli pubblicare.

Quanto ai racconti finalisti, premiati e/o pubblicati a cura di RiLL, il regolamento (punto 12) prevede che "La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati), nell’e-book del concorso (collana Aspettando Mondi Incantati) e sulle riviste/ antologie che collaborano al Trofeo RiLL è per tutti gli autori/ autrici obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita."
È importante sottolineare che questo vincolo riguarda esclusivamente le pubblicazioni legate al Trofeo RiLL: gli autori/ autrici restano sempre proprietari dei loro lavori ma, partecipando al concorso, accettano di essere pubblicati/e nei "canali" ad esso collegati.
(per ulteriori informazioni sui libri della collana Mondi Incantati, sugli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati e sulle riviste/antologie, italiane ed estere, che pubblicano i racconti del Trofeo RiLL rimandiamo alle Domande 93-97)

Infine: RiLL chiede a tutti gli autori/autrici dei racconti pubblicati di non diffondere (su altri libri, riviste o internet) tale/i racconto/i, per un anno dal giorno di uscita del volume che lo ospita. Questo per evitare di rendere meno "appetibile" per il pubblico dei lettori/lettrici le nostre antologie (per ulteriori dettagli su questo punto rimandiamo alla Domanda 98).

6) Devo pagare qualcosa, oltre alla quota di iscrizione?

No.
Per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci dell'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro a racconto. Questo è l'unico contributo che chiediamo ai/alle partecipanti e, fra questi/e, agli autori/autrici che poi pubblichiamo.
(per conoscere più nel dettaglio il costo dell’iscrizione e il modo in cui le quote di iscrizione sono spese rimandiamo alle Domande 14-15)

Il punto 12 del regolamento dice chiaramente che "la pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati), nell’e-book del concorso (collana Aspettando Mondi Incantati) e sulle riviste/ antologie che collaborano al Trofeo RiLL è per tutti gli autori/autrici obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita."
Infatti, da sempre (cioè sin dalla prima edizione del Trofeo RiLL), pubblichiamo i racconti migliori di ogni annata nelle antologie della collana Mondi Incantati (oggi edita da Acheron Books). Agli autori/autrici pubblicati/e non è mai stato richiesto alcun contributo, nè sono stati tenuti/e ad acquistare alcuno stock di copie. Ogni autore/autrice riceve, anzi, due copie omaggio del libro in cui è presente un suo racconto.
È gratuita anche la pubblicazione sugli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati e sulle riviste/antologie, italiane ed estere, citate nel bando di concorso.
(per ulteriori informazioni sui libri della collana Mondi Incantati, sugli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati e sulle riviste/antologie, italiane ed estere, che pubblicano i racconti del Trofeo RiLL rimandiamo alle Domande 93-97)


LETTERATURA FANTASTICA… OVVERO?

7) Cosa intendete per “Letteratura Fantastica”?

Il Trofeo RiLL è un concorso per racconti a tema libero, purché essi siano di genere fantastico. Al di là di tale vincolo di genere, infatti, non limitiamo in alcun modo la fantasia dei/delle partecipanti nello scegliere la trama e il soggetto dei loro racconti.

Fatta questa premessa, definire in poche righe cosa sia la “Letteratura Fantastica” è molto difficile… perché la creatività degli autori/autrici e la varietà dei soggetti possibili è molto ampia (né a noi piace limitarla, come detto).

In generale, per noi, la discriminante è la presenza nel racconto di significativi elementi che siano “al di là del reale”.
In prima semplicissima approssimazione, questo significa riferirsi a generi come il fantasy (elfi, draghi, magia...), la fantascienza (astronavi, robot, alieni, super computer, intelligenze artificiali, distopie...), l’horror (paura e suspence, zombi e non-morti...), e quindi a scrittori come Tolkien, Moorcock, Howard, Asimov, Sanderson, Poe, Lovecraft, King, Gaiman, Gibson, Ursula K. Le Guin, Dick, Vance, George R. R. Martin, Steven Erikson, Robin Hobb, Andrzej Sapkowski, Christopher Paolini, Bruce Sterling... tanto per citare solo i primi che ci vengono in mente (la lista, ovviamente, potrebbe essere più lunga di tutta questa pagina, e continua ad allungarsi di anno in anno!).

Ma non solo… ci sono autori/autrici che hanno scritto indubbiamente opere di letteratura fantastica, ma completamente diverse da quelle degli autori/ autrici sopra citati/e, e/o non appartenenti ai suddetti tre generi (pensiamo a Borges, Buzzati e Calvino).

Inoltre, un racconto che voglia partecipare al Trofeo RiLL può essere anche di ambientazione storica o contemporanea… quel che conta è che sia comunque “fantastico”: nelle atmosfere, nell’assunto di partenza, nello sviluppo narrativo (ad esempio, molto semplicemente: un racconto che avesse come protagonista la presidentessa degli USA non sarebbe per questo fantastico, nonostante nessuna donna sia mai stata presidente degli Stati Uniti, ad oggi, perchè tale evento potrebbe comunque avvenire, nel futuro della “nostra” realtà; diverso invece il caso di una presidentessa degli USA che fosse un’aliena…).

Infine, è da sottolineare che parlare di Fantastico riporta (per noi) anche all’onirico, al visionario, o alla centralità, nel racconto, del tema della pazzia, capace di dare luogo a vere e proprie dimensioni parallele, o di straniare il lettore evocando e “investigando” i meandri distorti della mente.

Comunque sia, al di là delle definizioni o spiegazioni che possiamo dare (nessuna delle quali potrà mai essere pienamente esaustiva), il modo migliore per capire cosa noi intendiamo con “Letteratura Fantastica” è leggere i racconti premiati delle varie edizioni del nostro premio, su questo sito, nei libri della collana Mondi Incantati e negli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati.

8) Nella vostra definizione di “letteratura fantastica” inserite anche quella per l’infanzia? In altri termini, le favole possono partecipare al Trofeo RiLL?

Il confine tra letteratura per l’infanzia e letteratura per adulti è spesso labile.
In generale, un racconto con tono favolistico o fiabesco può partecipare (e magari vincere) il Trofeo RiLL: ad esempio, "Il Piccolo Principe" di Saint-Exupery andrebbe benissimo (ovviamente, "Il Piccolo Principe" è un romanzo e non un racconto, ma... crediamo sia l'esempio perfetto per quel che intendiamo).
Sempre su questo punto, vi invitiamo a leggere i racconti In un regno senza capo (vincitore del V Trofeo RiLL) e Il principe e Cenerentola (quarto quello stesso anno).

Ugualmente, non è assolutamente un problema che un racconto partecipante abbia bambini e/o ragazzi come personaggi/ protagonisti (di storie così ne abbiamo, infatti, già premiate/ pubblicate molte; ad esempio, Ana nel Campo dei Morti, primo classificato nel 2018, e Leucosya, primo classificato nel 2019).

Invece, e questo è il punto che vogliamo sottolineare, preferiamo escludere dal concorso testi evidentemente destinati un pubblico di bambini piccoli, con un linguaggio molto semplice e/o la prevalenza di intento didattico.

9) I racconti gialli/noir possono partecipare al Trofeo RiLL?

La Letteratura del Mistero (mystery) è indubbiamente una forma di fiction, di letteratura di fantasia. Non sempre però si tratta di letteratura fantastica… spesso e volentieri i gialli hanno un’ambientazione storica (pensate ad Agatha Christie e all’Inghilterra degli anni ’20 e ’30), o fanno proprio dell’aggancio con la realtà il loro elemento caratterizzante (questo vale per la hard-boiled school di Chandler e Hammett, ad esempio, e per molti noir contemporanei). Anche il modo in cui le trame sono sviluppate lascia in questi casi ben poco (anzi, nessuno) spazio per il Fantastico.

Ciò non significa che racconti gialli/noir non possano assolutamente partecipare al Trofeo RiLL: sta solo agli autori/autrici inserirvi uno o più significativi elementi fantastici (dopotutto, Poirot potrebbe anche essere un alieno e l’Orient-Express un’astronave che attraversa la galassia!)

10) I racconti erotici possono partecipare al Trofeo RiLL?

Sì.
In generale, la presenza (o meno) di erotismo nei racconti rientra fra le questioni che lasciamo decidere a ogni autore/ autrice. Ogni anno, tradizionalmente, un certo numero di racconti venati di eros ci arriva, ed alcuni sono anche finiti in finale.
È bene sottolineare, però, che il Trofeo RiLL è un concorso per racconti fantastici, non erotici. Quindi l'erotismo può esserci, ma questo non può andare a scapito del Fantastico... altrimenti si va fuori tema!

11) Un racconto ambientato in Italia (o in altro luogo reale) può partecipare al Trofeo RiLL?

Assolutamente sì.
I racconti possono essere ambientati in Italia, come in qualunque altro luogo reale (o immaginario). La scelta del luogo in cui far svolgere le storie è interamente lasciata agli autori/autrici.

Per essere ancora più chiari rispetto ai racconti che si svolgono in Italia: abbiamo già premiato e pubblicato, e più volte, racconti ambientati nel nostro paese (ad esempio: Non di solo pane, primo classificato nel 2015, si svolge ai giorni nostri nella città di Verona).
Inoltre, abbiamo premiato e pubblicato anche racconti legati al folclore locale o alle tradizioni popolari italiane (di questo parliamo in un'intervista con Luigi Musolino, pluri-vincitore del Trofeo RiLL proprio con storie di questo tipo).

Restando sul tema del folclore e dei miti popolari, segnaliamo che nel 2014 e nel 2015 RiLL ha curato le due antologie Oscure Regioni, dedicate ai racconti dell'orrore di Luigi Musolino, tutti ispirati a leggende delle regioni italiane (venti regioni, venti racconti, divisi in due volumi da dieci racconti l'uno; in pratica: per ogni regione, un mito popolare, e un racconto dell'orrore che lo reinterpreta in chiave contemporanea).
Questo non c'entra direttamente col Trofeo RiLL, ma... è bene ricordarlo! (anche perchè due di questi venti racconti hanno vinto il nostro concorso).

Ancora, nell'antologia Oscuro Prossimo Venturo, di Luigi Rinaldi, curata da RiLL nel 2018, sono presenti molti racconti già finalisti o premiati al Trofeo RiLL, che si svolgono in un'Italia futuribile o alternativa (ucronica); ugualmente, nell'antologia Futuri inattesi, di Nicola Catellani, curata da RiLL nel 2023, sono inclusi svariati racconti (alcuni dei quali premiati al Trofeo RiLL) ambientati nell'Italia contemporanea.

12) I personaggi del mio racconto devono essere per forza inventati (cioè di fantasia) oppure possono anche essere personaggi storici (realmente esistiti)?

I personaggi presenti nei racconti possono essere inventati e/o storici: la scelta è interamente lasciata agli autori/autrici. Ricordiamo comunque che il Trofeo RiLL è un concorso per racconti fantastici, quindi l’elemento fantastico deve essere sempre presente (il che, molto schematicamente, può essere dato dai personaggi, dalle loro azioni/ comportamenti o dalla trama).

Un esempio speriamo chiarificatore: non è assolutamente un problema che il protagonista sia Giuseppe Garibaldi o George Washington, ma il racconto non potrà limitarsi a narrare storicamente l’impresa dei Mille o la Guerra d’Indipendenza Americana… se però saltasse fuori che Garibaldi è un mago che usa i propri incantesimi per il successo della spedizione oppure che Washington ha fra i suoi consiglieri militari un alieno, il discorso sarebbe diverso!

A ogni modo, abbiamo già premiato e pubblicato, e più volte, racconti che hanno personaggi storici (esistiti/ esistenti) fra i personaggi, come protagonisti o come comprimari... e questa è la migliore risposta alla domanda!
(ad esempio, vi invitiamo a leggere su questo sito i racconti: Pari Opportunità, vincitore dell'XI Trofeo RiLL, e che ha fra i suoi personaggi l'inquisitore Bernando Gui; I consulenti dell'architetto, quarto classificato al XII Trofeo RiLL, fra i cui personaggi c'è il celebre architetto Antoni Gaudì; I miracoli di Porta Metronia, secondo classificato al XIII Trofeo RiLL, ambientato a Roma nel 2007 e che "tira in ballo" Francesco Totti; venendo a edizioni più recenti, invece, segnaliamo I colori del Campo Santo, terzo classificato al XXIX Trofeo RiLL e pubblicato nel 2023 nell'antologia LE CASE CHE ABBIAMO PERSO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, curata da RiLL: il racconto ha fra i protagonisti Buonamico Buffalmacco, pittore fiorentino vissuto nel XIV secolo).

13) Sui racconti deve essere specificato il genere di appartenenza (fantasy, fantascienza, horror...)?

No. Non c'è bisogno di questa indicazione.
Inoltre, i racconti vengono giudicati al di là dello specifico genere cui appartengono... fermo restando che devono essere fantastici!


LA QUOTA DI ISCRIZIONE

14) Quanto costa partecipare al Trofeo RiLL?

Per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro a racconto.
In altri termini: chi versa 10 euro diventa socio ordinario, e può partecipare al concorso spedendo un racconto; chi versa 20 euro diventa socio sostenitore, e può partecipare al concorso spedendo due racconti… e così via (sempre versando 10 euro per racconto inviato).

Per maggiore chiarezza (che riteniamo necessaria, visto il numero di domande che riceviamo ogni anno su questo punto): se un autore/ autrice partecipa con UN solo racconto, la cifra totale che dovrà versare è soltanto 10 euro, con i quali si diventa soci E si può inviare un racconto. Si dovranno versare altri 10 euro, per un totale quindi di 10+10 = 20 euro, solo se si vuole inviare anche un secondo racconto (e così via: 30 euro totali per 3 racconti, 40 euro totali per 4 racconti etc.).

15) Come vengono utilizzati i miei soldi?

Per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro a racconto (vedi la precedente Domanda), ed è un contributo alle spese per lo svolgimento del Trofeo RiLL e all'attività associativa di RiLL.

Alcuni esempi di spesa legati al Trofeo RiLL:
stampa e diffusione del bando di concorso (1000 copie), spedizioni del bando ad interessati/e, lettere ai/alle partecipanti per comunicare i risultati del concorso, spedizioni della rosa dei racconti finalisti ai membri della Giuria Nazionale, acquisto di buste per le spedizioni, acquisto delle targhe premio, spese di fotocopiatura e diffusione dei racconti all’interno del Comitato di Lettura (voi ci spedite 3 copie, ma i lettori-selezionatori sono una ventina, sparsi in più città!), premio di 250 euro all'autore/ autrice del racconto vincitore...
Va detto, per la precisione, che per alcune di queste voci abbiamo ottenuto in anni recenti significativi risparmi, legati alla diffusione di internet e al crescente uso del formato digitale.

Inoltre, ogni partecipante al Trofeo RiLL riceve in omaggio una copia della più recente antologia legata al concorso (per la trentesima edizione si tratta di LE CASE CHE ABBIAMO PERSO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, ed. Acheron Books), il cui prezzo di copertina (euro 10) è uguale alla quota di iscrizione.
La spedizione del volume è a cura (e a spese) di RiLL.
(per ulteriori dettagli sulla spedizione della copia omaggio vedi Domanda 104)

Ad ogni modo, tutte le quote di iscrizione ricevute da RiLL sono da sempre usate esclusivamente per gli scopi e le iniziative associative (cui viene data puntuale visibilità su questo sito).
Come recita il nostro Statuto (articolo 17): "Il patrimonio dell’associazione è devoluto permanentemente agli scopi sociali. Pertanto, durante la vita dell’associazione, non saranno distribuiti, anche in via indiretta, utili o avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale, salvo che tale destinazione e distribuzione non sia imposta dalla Legge. Eventuali utili o avanzi di gestione saranno reimpiegati nelle attività associative. Tutti gli incarichi sociali e direttivi, inoltre, si intendono a titolo gratuito."
Alcuni esempi di spese non legate direttamente al Trofeo RiLL sono quelle connesse alla realizzazione delle antologie del concorso (collana Mondi Incantati) e delle antologie personali (collana Memorie dal Futuro). Inoltre, dal 2013, RiLL porta avanti il progetto RiLL World Tour (vedi Domande 94 e 96), sostenendo le relative spese.

16) La quota di iscrizione deve essere pagata ogni anno?

Sì.
La quota di iscrizione (10 euro a racconto) deve essere pagata ogni anno (edizione) in cui si partecipa al Trofeo RiLL. Ogni edizione del concorso si riferisce infatti a un diverso anno sociale (es. 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024...), e quindi la quota andrà versata edizione per edizione.
Ad esempio, un autore/autrice che paga la quota, diventa socio e partecipa al 29esimo Trofeo RiLL (anno sociale 2022-2023) con un racconto (o più), dovrà versare nuovamente la quota di iscrizione per partecipare con un racconto (o più) al 30esimo Trofeo RiLL (anno sociale 2023-2024).

17) Come posso versare la quota di iscrizione?

La quota di iscrizione può essere versata tramite bollettino di conto corrente postale (CCP), ma anche con bonifico bancario, carta di credito, Paypal e Postepay.

Per inciso, pagare la quota di iscrizione con metodi diversi dal bollettino di conto corrente postale permette di risparmiare, in termini di commissioni sull'operazione effettuata... quindi lo consigliamo a tutti/e!

18) Volendo versare la quota tramite bollettino di conto corrente postale, come posso procedere?

In caso di versamento tramite bollettino, il conto corrente postale cui fare riferimento è il numero 001022563397, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.

Importante: Per facilitare chi sceglie di pagare la quota di iscrizione con bollettino postale, è on line su questo sito il PDF di un bollettino postale pre-compilato, da stampare e utilizzare direttamente negli uffici postali (in esso vanno semplicemente inseriti i dati dell'autore/autrice e l'importo totale da versare).

19) Volendo pagare la quota con un bonifico, a quale conto bancario si deve fare riferimento?

I conti correnti postali sono a tutti gli effetti conti bancari.
Per fare un bonifico sul nostro conto corrente postale basta fare riferimento al codice IBAN che lo individua:
IT-72-U-07601-03200-001022563397
(il conto è intestato all'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare).
In caso di bonifico dall'estero, è necessario indicare anche il BIC number di Poste Italiane (che è BPPIITRRXXX).

Qualora il pagamento sia effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. da un conto intestato a un'altra persona, come un parente o un amico), è particolarmente gradito che l'autore/autrice partecipante ci segnali (scrivendoci) che il pagamento è stato fatto da una persona diversa da lui/lei (e che ce ne comunichi il nominativo). Questo semplifica significativamente il nostro lavoro "amministrativo" legato al Trofeo RiLL.

20) E i pagamenti on line (con carta di credito, Paypal, Postepay)?

È possibile effettuare il pagamento anche con carta di credito, Postepay o tramite conto Paypal: in tutti e tre tali casi la quota può essere versata direttamente da Trofeo.rill.it, il sito dedicato ai/alle partecipanti dei concorsi organizzati da RiLL, e dal quale gli autori/autrici possono gestire in autonomia la propria partecipazione.
Trofeo.rill.it è stato progettato per essere il più possibile semplice da utilizzare, anche con riferimento al pagamento della quota di iscrizione. Visto però che non si è MAI abbastanza chiari, abbiamo creato una pagina di guida per il pagamento della quota di iscrizione (con carta di credito/ Paypal/ Postepay), cui vi rimandiamo.

Il pagamento on line è attualmente utilizzato da moltissimi/e partecipanti (nel 2020, a causa del lockdown, la percentuale di tali pagamenti sul totale è schizzata dal 40% a quasi il 60%, restando stabile nel 2021 e nel 2022, e poi salendo ulteriormente al 66% nel 2023), e riduce significativamente tempi e costi di iscrizione (questo vale in particolare per chi risiede all'estero, che evita di pagare elevate commissioni sul proprio versamento).
Per la conclusione delle transazioni da Trofeo.rill.it usiamo la piattaforma Paypal (che assicura semplicità e massima sicurezza), presso cui RiLL ha aperto un conto associativo alcuni anni fa.

Qualora il pagamento sia effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. con una carta di credito o da un conto Paypal intestati a un'altra persona, come un parente o un amico), è particolarmente gradito che l'autore/autrice partecipante ci segnali (scrivendoci) che il pagamento è stato fatto da una persona diversa da lui/lei (e che ce ne comunichi il nominativo). Questo semplifica significativamente il nostro lavoro "amministrativo" legato al Trofeo RiLL.

21) Partecipando con più racconti sono necessari più versamenti sul conto postale/ bancario/ Paypal di RiLL?

Assolutamente no.
Se si partecipa, ad esempio, con tre racconti, non c’è alcun bisogno di fare tre versamenti, ciascuno da 10 euro: basta farne uno solo da 30 euro (anzi, noi ve lo consigliamo, visto che per noi è uguale, mentre voi pagate una minore commissione sul pagamento).
Il versamento unico è più economico, più comodo e quindi per questo sempre preferibile!
(ovviamente, ciascun autore/autrice è sempre libero/a, se preferisce, di effettuare più versamenti - uno per racconto inviato - sui nostri conti; peraltro, visto che si può partecipare al Trofeo RiLL inviando racconti fra novembre e la primavera successiva, è possibile che un autore/autrice spedisca più racconti in momenti diversi, ad esempio uno a dicembre e uno a febbraio... e in questo caso è abbastanza ovvio che l'autore/autrice in questione effettui due versamenti)

Importante: Per facilitare chi sceglie di pagare la quota di iscrizione con bollettino postale, è on line su questo sito il PDF di un bollettino postale pre-compilato, da stampare e utilizzare direttamente negli uffici postali (in esso vanno semplicemente inseriti i dati dell'autore/autrice e l'importo totale da versare).

22) Devo inviare la fotocopia della ricevuta di versamento insieme al racconto (o ai racconti) con cui partecipo?

No, non è necessario.
È importante, però, che ogni partecipante conservi la propria ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.

Nel dettaglio:
In caso di versamento tramite bollettino di conto corrente postale, una parte del vostro bollettino di pagamento ci viene inviata da Poste Italiane, ma talvolta (1 versamento ogni 100, circa), si perde (anche se l'importo è stato in realtà accreditato). In questi casi, avere la fotocopia della ricevuta immediatamente disponibile è per noi comodo, ma non assolutamente necessario. Quel che conta davvero è che ogni partecipante conservi la propria ricevuta, in modo che, in caso di problemi, la questione possa essere risolta in fretta (contattiamo l'autore/ autrice, che ci invia copia della ricevuta di versamento e la faccenda è chiusa).

Stesso discorso in caso di pagamento della quota di iscrizione con bonifico bancario, carta di credito, PostePay o conto Paypal: non è necessario che il/la partecipante ci spedisca la ricevuta di pagamento (o la sua fotocopia), quel che conta è che conservi la propria ricevuta (o una sua stampa, anche PDF, nel caso di pagamenti on line).

Fermo restando che non è necessario inviare la ricevuta di pagamento (o la sua fotocopia), è invece particolarmente gradito, qualora il pagamento sia effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. con una carta di credito o da un conto intestati a un'altra persona, come un parente o un amico), che l'autore/autrice partecipante ci segnali (scrivendoci) che il pagamento è stato fatto da una persona diversa da lui/lei (e che ce ne comunichi il nominativo). Questo semplifica significativamente il nostro lavoro "amministrativo" legato al Trofeo RiLL.

23) Volendo spedire a RiLL la ricevuta attestante l'avvenuto pagamento, come devo procedere?

Come detto nella precedente domanda, l'invio della ricevuta di pagamento (o della sua fotocopia) non è necessario: quel che conta è che l'autore/ autrice conservi la ricevuta, per inviarcela solo qualora emergesse qualche problema relativo al pagamento e noi lo/la contattassimo per chiarire la questione.

Volendo comunque spedire a RiLL la ricevuta di pagamento, bisogna distinguere a seconda della modalità con cui il singolo autore/ autrice invia i propri racconti al Trofeo RiLL (vedi regolamento, punti 6, 7 e 8).

A chi sceglie di spedire per posta suggeriamo di inserire la fotocopia della ricevuta (Importante: consigliamo di tenere sempre per sé l'originale, per massima sicurezza) nella busta chiusa contenente i dati del/della partecipante.
(al Trofeo RiLL i racconti sono letti in forma anonima, cioè senza conoscere il nome degli/delle autori/autrici partecipanti; le buste chiuse sono aperte solo dopo che sono stati scelti i racconti finalisti, ed in quel momento si procede a un controllo della regolarità della posizione di tutti i/le partecipanti; per maggiori dettagli, vedi Domande 38, 45 e 84)

Chi opta invece per l’invio del proprio racconto in modalità elettronica, dal sito Trofeo.rill.it (vedi Domande 47-51), può, semplicemente, scriverci una mail, allegando ad essa la ricevuta di versamento. Ovviamente, nella mail non dovrà essere indicato il titolo del racconto (o dei racconti) con cui si partecipa.

L'invio della ricevuta di pagamento (o della sua fotocopia) è particolarmente utile solo quando il pagamento viene effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. con una carta di credito o da un conto intestati a un'altra persona, come un parente o un amico). Anche in questo caso, però, non è necessario spedirci la ricevuta: basta semplicemente che il/la partecipante ci segnali (scrivendoci) che il pagamento è stato fatto da una persona diversa da lui/lei (e che ce ne comunichi il nominativo). Questo semplifica significativamente il nostro lavoro "amministrativo" legato al Trofeo RiLL.

24) Cosa succede se risulta che un autore/autrice non abbia pagato la quota di iscrizione?

Prima di inviare i racconti finalisti alla Giuria Nazionale viene fatto un controllo sulla regolare iscrizione di ogni partecipante.
Qualora risulti che qualche quota non è stata versata, contattiamo gli autori/autrici, invitandoli/e a regolarizzare la loro posizione o a esibire la ricevuta del già avvenuto pagamento (come detto nella Domanda 22, talvolta il problema si deve solo a Poste Italiane).

Quindi: un racconto viene squalificato solo se, dopo che abbiamo contattato l'autore/autrice e abbiamo verificato la sua effettiva posizione rispetto al pagamento, la quota di iscrizione non viene versata.

Per semplificare il lavoro "amministrativo" legato al Trofeo RiLL (e al controllo dell'effettivo versamento delle quote di iscrizione) è particolarmente gradito, qualora il pagamento sia effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. con una carta di credito o da un conto intestato a un'altra persona, come un parente o un amico), che l'autore/autrice partecipante ci segnali (scrivendoci) che il pagamento è stato fatto da una persona diversa da lui/lei (e che ce ne comunichi il nominativo).

Importante: Per facilitare chi sceglie di pagare la quota di iscrizione con bollettino postale, è on line su questo sito il PDF di un bollettino postale pre-compilato, da stampare e utilizzare direttamente negli uffici postali (in esso vanno semplicemente inseriti i dati dell'autore/autrice e l'importo totale da versare).

25) La quota di iscrizione può essere semplicemente spedita a RiLL per posta?

L'invio di mezzi di pagamento quali moneta o assegni non trasferibili è, a quanto ci risulta, vietato (sconsigliato) dalle stesse Poste Italiane, che non garantiscono (rimborsano) le somme così inviate. Perciò, anche noi invitiamo i/le partecipanti a non seguire questa procedura.

Per inciso, su questo sito è on line il PDF di un bollettino postale pre-compilato, da stampare e utilizzare direttamente negli uffici postali (in esso vanno semplicemente inseriti i dati dell'autore/autrice e l'importo totale da versare); questo riduce al minimo il tempo impiegato dal singolo autore/autrice per partecipare. Anche le forme di pagamento on line (con carta di credito/ Paypal/ Postepay; vedi Domanda 20) sono state previste per fare risparmiare più tempo possibile ai/alle partecipanti. Infine, il ricorso al web banking (per pagare la quota via bonifico, disponendo l'operazione dal sito della propria banca) è un altro ottimo sistema per risparmiare tempo (vedi Domanda 19).

26) In caso di spedizione cartacea dei racconti, il pagamento della quota di iscrizione deve essere necessariamente contestuale alla spedizione postale?

In linea di massima sì, è la procedura più gradita.
Visto però che non è necessario allegare ai racconti la ricevuta del versamento (vedi Domanda 22), si può anche decidere di versare la quota dopo (o prima) la spedizione del materiale. Non è assolutamente un problema per noi.
Questo anche in considerazione del fatto che le scadenze del Trofeo RiLL possono coincidere con quelle di tasse o imposte, e che a nessuno piace affrontare lunghe file agli sportelli postali o bancari.

27) Se un autore/autrice paga la quota di iscrizione prima di inviare il suo racconto, ma poi non lo spedisce, cosa succede?

In questo caso, una volta rilevata la cosa, RiLL contatterà l'autore/autrice (usando come riferimento i dati presenti nel bollettino postale, se leggibili, e/o i dati forniti per la registrazione su Trofeo.rill.it, se l'autore/autrice risulta registrato/a).
Di norma, la quota versata viene commutata in un ordine per copie delle nostre antologie.

28) Su Trofeo.rill.it è possibile pagare la quota di iscrizione (con carta di credito/ Paypal/ Postepay) solo dopo avere caricato un racconto. Perchè?

Molto semplicemente, perchè in passato un certo numero di partecipanti ha pagato la quota di iscrizione senza poi inviare il racconto (vedi Domanda 27)... e vorremmo evitare il ripetersi di queste situazioni non ottimali.
Quindi, abbiamo deciso che, su Trofeo.rill.it, il pagamento della quota di iscrizione (con carta di credito, Paypal o Postepay) debba necessariamente seguire il caricamento dei file dei racconti da parte degli autori/autrici (per la precisione: sul sito è possibile pagare dal momento in cui il caricamento è andato a buon fine; dal quel momento, ogni partecipante può decidere se pagare subito oppure far passare qualche giorno).
Per maggiori dettagli operativi, vi rimandiamo alla pagina di guida per il pagamento della quota di iscrizione (con carta di credito/ Paypal/ Postepay), su questo stesso sito.

29) Nel caso di un racconto scritto da più autori/autrici, quante volte deve essere pagata la quota di iscrizione?

Per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro a racconto (vedi Domanda 14).
Quindi, occorre pagare la quota tante volte quanti sono i racconti che si inviano, indipendentemente dal numero di autori/autrici che li hanno scritti.
Ad esempio, nel caso di due racconti ciascuno scritto da tre autori, le quote da pagare sono due, non sei (in altri termini: 20 euro, NON 60 euro).
(per maggiori dettagli sulla registrazione come partecipante nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, rimandiamo alla Domanda 71; invece, per la richiesta di iscrizione da inviare nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, vedi Domanda 32)


LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE RiLL

30) Come posso inviare la richiesta di iscrizione?

Per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare.
Questo implica sia il versamento della quota di iscrizione (10 euro a racconto; vedi Domande 14-21) sia che il/la partecipante invii la richiesta di iscrizione all’associazione, firmata (a mano) e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo.

Sia che si partecipi con un racconto sia che si partecipi con più racconti, va inviata solo una richiesta di iscrizione.

La richiesta di iscrizione può essere inviata, a discrezione di ogni partecipante, in formato cartaceo oppure per via telematica (esattamente come i racconti con cui si partecipa).

In caso di spedizione cartacea, la richiesta di iscrizione andrà allegata al racconto (o ai racconti) con cui si partecipa. Per essere più precisi: il/la partecipante che spedisce racconti su carta deve allegare ai racconti una busta chiusa, contenente le proprie generalità (al Trofeo RiLL i racconti sono infatti letti in forma anonima; per maggiori dettagli su questo punto, vedi Domande 38 e 84). La richiesta di iscrizione andrà inserita nella suddetta busta chiusa (vedi Domanda 45).
Per comodità di tutti, è on line su questo sito un modello pre-stampato della richiesta di iscrizione, nel quale inserire (NB: in modo chiaro e leggibile, grazie!) tutte le informazioni richieste (nome, cognome, indirizzo, data di nascita, telefono, e-mail…) oltre che la propria firma.

In alternativa, è possibile inviare la richiesta di iscrizione in via telematica, caricandola dal sito Trofeo.rill.it (il sito con cui ogni partecipante ai concorsi organizzati da RiLL può gestire in autonomia la propria partecipazione).
Per poterlo fare, è necessario registrarsi su Trofeo.rill.it; sottolineiamo che la registrazione è gratuita e che i dati personali forniti saranno archiviati da RiLL e in nessun caso diffusi o comunicati a terzi.
Proprio utilizzando tali dati il sito Trofeo.rill.it “produrrà” il file PDF della richiesta di iscrizione del/della partecipante, che andrà stampata, firmata (a mano), scansionata (o fotografata), e quindi caricata, sempre sul sito Trofeo.rill.it
Per maggiori dettagli, vi rimandiamo alla pagina di guida per il caricamento della richiesta di iscrizione, su questo stesso sito.

31) L’invio della richiesta di iscrizione deve essere necessariamente contestuale alla spedizione (cartacea o elettronica) del materiale?

La risposta a questa domanda dipende dalla modalità con cui si spediscono i propri racconti al Trofeo RiLL (vedi regolamento, punti 6, 7 e 8).

A chi sceglie di spedire per posta il proprio racconto chiediamo di inserire nella busta chiusa con i propri dati anche la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL (magari usando il modello pre-stampato da noi preparato, che contiene tutte le informazioni necessarie sia per la registrazione come socio/a dell’associazione sia per contattare l’autore/autrice, qualora giunga in finale).
Nulla vieta, comunque, di caricare anche su Trofeo.rill.it la propria richiesta di iscrizione (nel senso: in aggiunta a quella inviata per posta insieme ai racconti).

Chi opta invece per l’invio del proprio racconto in modalità elettronica dovrà caricare dal sito Trofeo.rill.it sia il file del proprio racconto sia il file della richiesta di iscrizione.
In questo caso, mentre il racconto dovrà essere caricato entro la mezzanotte (per la precisione: entro le 23:59) della data di scadenza del concorso (infatti tutti i racconti caricati successivamente non saranno presi in considerazione, vedi Domanda 49), per la richiesta di iscrizione il/la partecipante potrà effettuare il caricamento anche dopo la scadenza del concorso.
(insomma: se decidete di prendervi qualche giorno in più per caricare la vostra richiesta di iscrizione nessun problema, ma… non scordatevi!!)

32) Richiesta iscrizione in caso di racconti scritti da più autori/ autrici

Nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, la richiesta di iscrizione dovrà essere compilata e firmata da uno/a solo/a degli autori/autrici, che diventerà socio dell'associazione RiLL.
Inoltre, in caso di spedizione dei racconti in modalità elettronica, questa stessa persona dovrà registrarsi come partecipante al concorso nel sito Trofeo.rill.it.

I dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail) degli altri autori/ autrici, anch'essi/esse partecipanti al concorso, andranno comunicati a RiLL in modo diverso a seconda della modalità di spedizione dei racconti inviati:

A) se si sceglie la spedizione in forma cartacea (per posta), i dati dei co-autori/autrici andranno indicati in un foglio a parte, da inserire nella busta chiusa allegata al/ai racconto/i (per maggiori dettagli sulla busta chiusa, vedi Domanda 45);

B) se si sceglie la spedizione in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it), l'autore/ autrice che si è registrato/a come partecipante dovrà scrivere alla nostra mail. Nel messaggio dovrà semplicemente comunicarci che un certo gruppo di autori/autrici hanno inviato un racconto scritto insieme; dovranno essere indicate le generalità dei vari autori/autrici; e ovviamente NON dovrà essere indicato il titolo del racconto partecipante.
In questo modo, durante le attività segretariali che seguono la scelta dei racconti finalisti, noi potremo collegare un dato racconto a un dato gruppo di autori/ autrici.

(per maggiori dettagli sulla registrazione come partecipante nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, rimandiamo alla Domanda 71; invece, per il pagamento della quota di iscrizione nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, vedi Domanda 29)

33) Richiesta iscrizione in caso di racconti scritti da minorenni

Lo Statuto della nostra associazione richiede che i soci siano maggiorenni.
Quindi, i/le minorenni che vogliano partecipare al Trofeo RiLL devono fare associare uno dei propri genitori (più correttamente: una persona maggiorenne che eserciti la potestà genitoriale sull'autore/autrice minorenne), e poi inviare il proprio racconto.
Si tratta di una mera necessità legale, non di una "barriera all'entrata" a scapito degli autori/ autrici più giovani.
In caso di pubblicazione, ovviamente, sarà il/la minorenne a essere indicato/a come autore/autrice del racconto (NON il/la socio maggiorenne).

In pratica, nella richiesta di iscrizione all'associazione RiLL andranno inseriti i dati del socio/a (maggiorenne), che poi la firmerà a proprio nome.
I dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail) dell'autore/autrice minorenne andranno comunicati a RiLL in uno di questi tre modi:

A) se si sceglie la spedizione in forma cartacea (per posta), i dati del/della minorenne andranno indicati in un foglio a parte, da inserire nella busta chiusa allegata al/ai racconto/i (per maggiori dettagli sulla busta chiusa, vedi Domanda 45);

B) se si sceglie la spedizione in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it) E a registrarsi come partecipante sul sito Trofeo.rill.it è l'autore/ autrice minorenne, non si dovrà comunicare nulla a RiLL, che già dispone dei dati dell'autore/autrice minorenne (in quanto registrato/a su Trofeo.rill.it). I dati della persona maggiorenne saranno invece presenti nella richiesta di iscrizione (Importante: in questo caso, la richiesta andrà scaricata da questo sito e NON da Trofeo.rill.it);

C) se si sceglie la spedizione in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it) E a registrarsi come partecipante sul sito Trofeo.rill.it è la persona maggiorenne, allora questi dovrà scrivere alla nostra mail. Nel messaggio dovrà semplicemente comunicarci che ha inviato un racconto per conto dell'autore/ autrice minorenne; dovranno essere indicate le generalità del/della minorenne; e ovviamente NON dovrà essere indicato il titolo del racconto partecipante.
Importante: in quest'ultimo caso, la persona maggiorenne potrà usare la richiesta di iscrizione in PDF "prodotta" da Trofeo.rill.it (basata sui suoi dati anagrafici, comunicati al momento della registrazione sul sito), invece di quella scaricabile da questo sito.

(per maggiori dettagli sulla registrazione come partecipante nel caso di racconti scritti da minorenni, rimandiamo alla Domanda 72)

34) La richiesta di iscrizione all’associazione RiLL deve essere inviata ogni anno?

No.
Se un autore/autrice ha partecipato all’edizione precedente del Trofeo RiLL (pagando la quota di iscrizione all'associazione) NON serve che per l’edizione successiva ci re-invii la richiesta di iscrizione. La sua richiesta di iscrizione, infatti, è già nei nostri archivi (in formato digitale e/o cartaceo). In questo caso, l’autore/autrice dovrà solo pagare la quota di iscrizione alla nuova edizione del concorso (rinnovando così l'iscrizione per il nuovo anno sociale).
Se invece un autore/autrice non ha partecipato alla precedente edizione del Trofeo RiLL, per partecipare all’edizione successiva (corrente) dovrà inviare la richiesta di iscrizione all'associazione RiLL (in formato digitale, dal sito Trofeo.rill.it, e/o in formato cartaceo, allegandola ai racconti con cui partecipa).

Esempio: un Autore vuole partecipare al 30esimo Trofeo RiLL.
Se ha partecipato al 29esimo Trofeo RiLL (cioè all’edizione precedente) NON deve inviare la richiesta di iscrizione, ma solo pagare la quota di iscrizione.
Se invece non ha partecipato al 29esimo Trofeo RiLL (cioè all’edizione precedente) deve inviare la richiesta di iscrizione. In particolare, dovrà inviare la suddetta richiesta sia se non ha mai partecipato al Trofeo RiLL sia se ha partecipato a precedenti edizioni del concorso ma non al 29esimo Trofeo RiLL (edizione precedente)

35) La richiesta di iscrizione scaricabile dal sito Trofeo.rill.it è diversa da quella scaricabile dal sito RiLL.it (e presente nel file PDF del bando): perché? Quale differenza c’è fra questi due moduli? Uno dei due è preferibile o sono equivalenti?

Esistono in effetti due moduli per la richiesta di iscrizione.
Non sono identici nel contenuto, ma sono sostanzialmente indifferenti, e ogni partecipante è libero/a di utilizzare quello che preferisce (e dovrà, ovviamente, inviarcene solo uno, non entrambi!)

Il modulo scaricabile dal sito Trofeo.rill.it si basa sui dati anagrafici che il/la partecipante ha comunicato al momento della registrazione (su Trofeo.rill.it). Questo modulo è pensato per chi è maggiorenne ed invia i racconti in modalità elettronica (cioè caricando i file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it, vedi Domande 47-51).
In particolare, questo modulo NON prevede il campo TITOLO DEL RACCONTO perché il/la partecipante è già registrato/a sul sito e, da registrato/a, carica il proprio racconto. Quindi il sito “sa” quale racconto è collegato a un dato autore/autrice (registrato/a E caricante). Pertanto, non serve inserire il titolo del racconto nella richiesta di iscrizione.
(per inciso: il sito Trofeo.rill.it archivia ma tiene ben distinte le informazioni sui dati anagrafici e quelle sui racconti caricati da ogni autore/autrice; il collegamento tra il titolo del racconto e il nome dell’autore/autrice viene fatto da RiLL solo dopo che i racconti finalisti sono stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei testi nella fase di lettura e selezione).

Il modulo scaricabile da RiLL.it è invece pensato per due specifiche categorie di partecipanti:
-    i/le minorenni (“in vece” dei/delle quali si deve iscrivere come socio dell’associazione una persona maggiorenne, vedi Domanda 33);
-    chi decide di inviare i propri racconti per posta (cioè in formato cartaceo; vedi Domande 36-45).

In questi due casi, riteniamo saggio che il modulo contenga il TITOLO DEL RACCONTO. Tale campo infatti permette/ facilita il collegamento fra il racconto ed il suo autore/ autrice, collegamento che deve essere fatto con la massima precisione (e che, come detto, facciamo solo dopo che i racconti finalisti sono stati scelti).

A ogni modo, consideriamo i due moduli equivalenti, e lasciamo a ogni partecipante scegliere quale usare (qualunque sia, in particolare, la modalità di spedizione dei racconti per cui il/la partecipante opta).
Ai/alle partecipanti minorenni ricordiamo però che è necessario che nella richiesta di iscrizione siano presenti i dati anagrafici e la firma della persona maggiorenne che si iscrive al posto loro… e questo qualunque sia il tipo di modulo di iscrizione che decidono di usare! (per maggiori dettagli, vedi Domanda 33)


LA SPEDIZIONE PER POSTA (CIOÈ SU CARTA) DEI RACCONTI

36) È possibile inviare i racconti per posta (cioè in formato cartaceo)?

Assolutamente sì.

Anzi: fino a inizio marzo 2020 la spedizione in forma cartacea (cioè per posta) ha costituito il primario canale di invio dei racconti al Trofeo RiLL (anche se già dal 2011 era possibile inviare, in aggiunta al cartaceo, il file della propria opera).
Da marzo 2020 le cose sono cambiate: da allora, infatti, ogni partecipante al Trofeo RiLL è libero/a di scegliere se spedire il proprio racconto in modalità cartacea (cioè per posta) oppure in modalità elettronica (dal sito Trofeo.rill.it; per maggiori dettagli sulla spedizione in formato digitale, vedi Domande 47-51).

Ai/alle partecipanti che decidono di inviare per posta i racconti ricordiamo (vedi regolamento, punto 6) che:
- i racconti devono essere spediti in 3 copie e in una busta anonima (cioè senza l’indicazione del mittente) all’indirizzo del concorso;
- le 3 copie dei racconti inviati NON devono contenere i dati anagrafici degli autori/ autrici;
- insieme ai racconti inviati dovrà essere allegata una busta chiusa, in cui l’autore/autrice dovrà inserire le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail) e la richiesta (firmata a mano) di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (per maggiori dettagli su questa busta chiusa, vedi Domanda 45).

Per quanto riguarda il tipo di spedizione, RiLL suggerisce di usare la Posta 1, che è un servizio di posta prioritaria, dotato di un codice di tracciatura/ tracking number (in pratica, grazie a tale codice si può seguire il “viaggio” del plico - dall’ufficio postale di partenza fino a destinazione - tramite il sito di Poste Italiane).
Rimandiamo chi preferisse spedire con pacchi o raccomandate (il che è comunque possibile, ci mancherebbe!) alla Domanda 41.

Per quanto concerne l’impaginazione dei racconti inviati in formato cartaceo, molto semplicemente diciamo: l’impaginazione è libera. Sta a ogni autore/a autrice decidere se il proprio racconto avrà molte pagine con poche righe ciascuna, o poche pagine con tante righe.
In caso di dubbi e/o per maggiori ragguagli sull’impaginazione, si può consultare la Domanda 64.

Per maggiori dettagli sul perché i racconti inviati per posta non devono contenere i dati degli autori/ autrici e sul perché la busta contenente i racconti deve essere anonima, vedi Domanda 38.
Se temete che, spedendo per posta e con busta anonima, il vostro racconto si perda (non sia consegnato da Poste Italiane), rimandiamo alle Domande 39 e 40.
Infine, ricordiamo che per i/le partecipanti residenti all’estero sono previste delle modalità semplificate per l’invio dei racconti, e li invitiamo a leggere la Domanda 51.

Importante:
Il regolamento (punto 6) chiarisce che la scelta della modalità di spedizione dei racconti (cartacea vs. elettronica) è a totale discrezione di ogni partecipante. I file dei racconti sono comunque molto utili per noi, e quindi è sempre possibile, per gli autori/ autrici che hanno scelto la spedizione postale, inviare in un secondo momento (anche dopo la scadenza del concorso) i file dei loro racconti, dal sito Trofeo.rill.it (ovviamente, i file dei racconti dovranno essere identici a quelli precedentemente inviati su carta!).
Per maggiori dettagli, vedi Domanda 46 e Domande 47-51.

37) In caso di spedizione postale dei racconti è necessario spedire ciascun racconto in una busta diversa?

Assolutamente no.
Se si partecipa, ad esempio, con tre racconti, e si opta per la spedizione postale (vedi regolamento, punto 6), basta inviare una sola busta contenente tutto il materiale (anzi, noi ve lo consigliamo, visto che così risparmiate sulla spesa postale).


38) Perchè la busta anonima, i racconti in forma anonima e la busta chiusa con le generalità?

I racconti che partecipano al Trofeo RiLL sono letti e valutati in forma anonima, cioè senza conoscere il nome dei rispettivi autori/ autrici. Questo avviene sia nelle fasi di selezione (curate da RiLL), che portano alla scelta dei racconti finalisti, sia quando a leggere e valutare è la Giuria Nazionale, che decide i risultati finali del concorso.
Per mantenere l’anonimato dei racconti spediti per posta è necessario per noi ricevere buste anonime (cioè senza l’indicazione del mittente) e racconti che non contengano il nome di chi li ha scritti. Le generalità degli autori/ autrici andranno invece inserite in una busta chiusa, da allegare ai racconti inviati, che sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati scelti.
(per maggiori dettagli sul perché e sull'importanza dell'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati, vedi Domanda 84; per maggiori dettagli sulla busta chiusa con i dati del/della partecipante, vedi Domanda 45)

39) Ma la busta anonima non comporta il rischio che il racconto si perda?

Sì e no.
In effetti, se un plico non arriva a destinazione, le Poste provvedono a restituirlo al mittente. Ma, se la busta è anonima, non possono farlo (e quindi il/la partecipante non viene a sapere che quanto ha spedito non è stato consegnato).
La nostra esperienza ci dice però che dalla prima edizione del Trofeo RiLL a oggi si sono persi poco meno di 25 racconti (su un totale di circa 5200 racconti inviati per posta)… ovvero una percentuale molto minore dell'1% (e in sostanza fisiologica, che il mittente sia presente sulla busta o no).

40) Cosa fa RiLL per essere sicura di ricevere (e far partecipare) il mio racconto?

Una premessa fondamentale: la possibilità che un plico contenente racconti e a noi spedito per posta si perda è decisamente remota (dalla prima edizione del Trofeo RiLL a oggi si sono persi poco meno di 25 racconti, su un totale di circa 5200 racconti inviati per posta, cioè una percentuale molto minore dell'1%).

Detto questo, abbiamo previsto due "contromisure" alla possibilità che Poste Italiane perda (non consegni) qualche racconto:

A) subito dopo la chiusura delle iscrizioni, RiLL pubblica su questo sito l'elenco dei racconti ricevuti, per consentire a ogni partecipante di controllare personalmente l'avvenuto arrivo del proprio materiale. In caso di mancata consegna, l'autore/ autrice deve semplicemente scriverci, per segnalare il disguido e potere così partecipare all'edizione in corso.
La pubblicazione su RiLL.it dell'elenco dei racconti ricevuti viene segnalata su RiLLinfo, la nostra newsletter associativa, e su Registrati_TrofeoRiLL, la newsletter rivolta agli autori/autrici che si sono registrati/e come partecipanti al concorso (vedi Domande 69-74).
Ovviamente, per recuperare un racconto non consegnato da Poste Italiane è necessario che ci sia un contatto tra RiLL e  l'autore/ autrice: in questo specifico caso, però, riteniamo che la tutela del "diritto a partecipare" prevalga sul principio dell'anonimato dei testi (il contatto con l'autore/ autrice riguarda comunque solo uno dei circa venti lettori-selezionatori del Trofeo RiLL).

B) da alcuni anni, il regolamento del Trofeo RiLL (punto 7) prevede la possibilità di inviare anche in formato digitale il proprio racconto. Per lungo tempo questa modalità di invio ha "solo" affiancato la spedizione in forma cartacea (cioè per posta), ma da marzo 2020 le cose sono cambiate: da allora ogni partecipante al Trofeo RiLL è libero/a di scegliere se spedire il proprio racconto in modalità cartacea (cioè per posta) oppure in modalità elettronica. In questo secondo caso, l'invio va fatto da Trofeo.rill.it, il sito dedicato ai/alle partecipanti dei concorsi organizzati da RiLL, e dal quale gli autori/autrici possono gestire in autonomia la propria partecipazione. Il caricamento del file del proprio racconto garantisce che il racconto è arrivato nei nostri archivi, al di là di eventuali (seppure molto rari) disguidi postali.
Il sito Trofeo.rill.it è stato progettato per essere il più possibile semplice da utilizzare, anche con riferimento al caricamento dei file dei racconti. Visto però che non si è MAI abbastanza chiari, abbiamo creato una pagina di guida per l'invio in formato digitale dei racconti (cui vi rimandiamo). Altre informazioni su tale modalità di invio sono raccolte nelle Domande 47-51 di queste FAQ.

Importante:
Sul sito Trofeo.rill.it è possibile caricare in qualunque momento, anche dopo la scadenza del concorso, i file dei racconti precedentemente spediti in formato cartaceo (vedi Domanda 46). Questa è un'ulteriore "facilitazione" per chi vuole essere sicuro/a che il proprio racconto sia arrivato a RiLL.

41) Posso spedire il materiale con raccomandate o pacchi?

Sì.
Vogliamo comunque sottolineare che spedire plichi con posta prioritaria (Posta 1) costa meno, è più veloce ed è ugualmente sicuro che inviarli come pacco o raccomandata... e per questo noi suggeriamo a tutti i/le partecipanti di ricorrere a tale forma di spedizione! (alla quale, peraltro, Poste Italiane assegna un codice di tracciatura/ tracking number, esattamente come per i pacchi e le raccomandate; questo permette di seguire il “viaggio” del plico - dall’ufficio postale di partenza fino a destinazione - tramite il sito di Poste Italiane)

Per inciso, Poste Italiane ha attivato i servizi on line di spedizione per Posta 1 (prioritaria), Posta 4 (ordinaria), Raccomandata e Pacco. Rimandiamo al sito di Poste Italiane per tutti i dettagli.

Importante: il regolamento del Trofeo RiLL (punto 6) richiede che, in caso di spedizione postale, i racconti siano inviati in busta anonima (cioè senza mittente). Non è però possibile, dati i regolamenti attuali di Poste Italiane, fare raccomandate e/o pacchi senza indicare il nome del/della mittente. Questo per noi NON è un problema: in caso di spedizione con raccomandata e/o pacco, i dati del/della mittente (che sono sull'esterno della busta spedita) vengono gestiti in modo da mantenere l'anonimato (cioè eliminandoli prima della distribuzione dei testi ai lettori-selezionatori).
Per questo l’invio per raccomandata e/o pacco è sempre possibile.

42) La spedizione (cartacea) del materiale deve essere necessariamente contestuale al pagamento della quota di iscrizione?

In linea di massima sì, è la procedura più gradita.
Visto però che non è strettamente necessario allegare ai racconti la ricevuta del versamento (vedi Domanda 22), si può anche decidere di spedire il proprio racconto prima (o dopo) aver pagato la quota di iscrizione.
Questo anche in considerazione del fatto che le scadenze del Trofeo RiLL possono coincidere con quelle di tasse o imposte, e che a nessuno piace affrontare lunghe file agli uffici postali per versare la quota.

Importante: per inviare lettere come Posta 4 (ordinaria) non serve andare all'ufficio postale, ma basta semplicemente acquistare i francobolli in tabaccheria, e poi imbucare il proprio plico.
(in pratica, si deve solo pesare con precisione la busta da spedire e quindi individuare l'affrancatura necessaria, il che può essere fatto sia in molte tabaccherie sia da ogni partecipante, visto che le tariffe postali sono pubbliche).

Per inciso, Poste Italiane ha attivato i servizi on line di spedizione per Posta 1 (prioritaria), Posta 4 (ordinaria), Raccomandata e Pacco. Rimandiamo al sito di Poste Italiane per tutti i dettagli.

43) Il materiale può essere consegnato a mano all’indirizzo indicato nel regolamento, invece che spedito per posta?

Assolutamente no.
Questo per rispettare la privacy di chi mette a disposizione la propria casa come centro di raccolta del materiale (peraltro, gli orari di apertura degli uffici postali sono noti a tutti, quindi si va sempre a colpo sicuro, mentre un’abitazione privata può essere vuota… visto che gli orari di chi ci vive non sono pubblici!).

44) I racconti spediti per posta devono arrivare a RiLL strettamente entro la data di scadenza del concorso?

No.
In pratica, per la spedizione dei racconti in formato cartaceo fa fede il timbro postale, che non deve essere successivo alla data di scadenza per l’invio del materiale.
Questo per venire incontro a tutti i/le partecipanti (che hanno così più tempo per scrivere le loro opere), e in particolare a chi vive in località più piccole, spesso meno “servite” da Poste Italiane.

Nel regolamento (punto 5), comunque, è indicato un termine massimo di tempo entro cui i racconti spediti per posta devono arrivarci (circa due settimane dopo la data di scadenza), anche se inviati e “timbrati” prima della scadenza del concorso. Tale termine massimo è stato inserito per esigenze pratiche: se un racconto spedito per posta venisse recapitato ad agosto, ad esempio, non sarebbe proprio possibile considerarlo iscritto all’edizione del concorso chiusasi in primavera!
(per inciso, ricordiamo che chi ha già spedito per posta il proprio racconto può, se vuole, effettuare successivamente anche l'invio in formato elettronico; vedi Domande 46 e 47-51)

45) In caso di spedizione postale dei racconti, come deve essere fatta la busta chiusa contenente le generalità dell'autore/ autrice partecipante? Cosa deve contenere, esattamente?

Ogni partecipante al Trofeo RiLL che scelga di spedire i racconti in modalità cartacea (cioè per posta), deve allegare ai racconti una busta chiusa, contenente le proprie generalità. Questo perché i racconti vengono inviati in forma anonima, in modo che ciascun testo sia valutato nel modo più imparziale possibile (ignorando, in particolare, il nome dell’autore/ autrice; vedi Domande 38 e 84). Quindi, le informazioni contenute nella busta chiusa sono per noi necessarie per contattare i/le partecipanti, una volta terminata la fase di valutazione dei racconti.

All’esterno della busta chiusa va indicato in modo leggibile il titolo del racconto inviato (o dei racconti, se più di uno).


All’interno della busta chiusa, su uno o più fogli, occorre indicare:
-    il titolo del racconto (o dei racconti) inviato;
-    le proprie generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, telefono, e-mail);
-    la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, compilata e firmata dal/dalla partecipante (perché per partecipare al Trofeo RiLL è necessario essere soci; vedi Domande 6, 14-15, 30-34).

Per comodità di tutti i/le partecipanti, è on line su questo sito un modello pre-stampato della richiesta di iscrizione, nel quale inserire tutte queste informazioni. Se decidete di usarlo, non c'è bisogno che utilizziate altri fogli per comunicarci le suddette informazioni (nome, cognome, indirizzo, data di nascita, telefono, e-mail, titolo del racconto etc.): dovete semplicemente compilare il modello pre-stampato in tutte le sue parti e firmarlo (a mano).

Importante: il modello pre-stampato può essere utile anche se non dovete inviare la richiesta di iscrizione all'associazione RiLL, avendo partecipato alla precedente edizione del Trofeo RiLL (vedi Domanda 34). Il modello pre-stampato contiene infatti tutte le informazioni richieste, quindi può essere comodo/ utile utilizzarlo comunque!

Altri dettagli:
- Il formato (grandezza) della busta chiusa è a discrezione dei/delle partecipanti (ma non TROPPO piccola!, grazie).
- Le generalità nel foglio/fogli all'interno della busta chiusa devono essere scritte in modo chiaro e leggibile. Se sono scritte a mano, meglio se in stampatello. Inoltre, va indicato sempre il proprio numero di telefono (di casa e/o cellulare), che è senza dubbio il modo più diretto per contattare qualcuno.
- Se si vuole, si può inserire all'interno della busta chiusa anche la fotocopia del versamento, ma non è obbligatorio (vedi Domande 22-23).
- È particolarmente gradito, infine, qualora il pagamento sia stato effettuato da una persona diversa dal/dalla partecipante (es. con una carta di credito o da un conto intestato a un’altra persona), che questa informazione (e il nominativo della persona pagante) siano indicati nel foglio/fogli all'interno della busta chiusa, in aggiunta alle generalità del/della partecipante.

Se l’autore/autrice-partecipante è minorenne, vi invitiamo a leggere la Domanda 33 (perché in questo caso il contenuto della busta chiusa è lievemente diverso).
Se il racconto partecipante è opera di più autori/autrici, vi invitiamo a leggere la Domanda 32 (perché in questo caso il contenuto della busta chiusa è lievemente diverso).
Se l’autore/autrice-partecipante vuole usare uno pseudonimo in caso di pubblicazione del racconto, vi invitiamo a leggere la Domanda 99 (perché in questo caso il contenuto della busta chiusa può essere lievemente diverso).
Infine, se l’autore/autrice-partecipante è residente all'estero, vi invitiamo a leggere la Domanda 51 (perché in questo caso valgono delle modalità semplificate per la partecipazione, e la busta chiusa NON è necessaria).

46) Un autore/ autrice che ha spedito il proprio racconto su carta può successivamente inviarlo anche in modalità elettronica?

Sì.
Il regolamento (punto 6) chiarisce che la scelta della modalità di spedizione dei racconti (cartacea vs. elettronica) è a totale discrezione di ogni partecipante. I file dei racconti sono comunque molto utili per noi, e quindi è sempre possibile, per gli autori/ autrici che hanno scelto la spedizione postale, caricare in un secondo momento i file dei loro racconti (che, ovviamente, dovranno essere identici a quelli precedentemente inviati su carta!).
Per essere ancora più precisi: il sito Trofeo.rill.it permette di caricare i suddetti file in qualunque momento, anche dopo la scadenza del concorso (ovviamente, in quest’ultimo caso si potranno caricare solo i racconti già spediti per posta prima della scadenza!).
Per maggiori dettagli sull'invio in modalità elettronica dei racconti rimandiamo alla prossima sezione delle FAQ (Domande 47-51).


LA SPEDIZIONE IN MODALITÀ ELETTRONICA DEI RACCONTI

47) È possibile inviare i racconti in formato elettronico?

Assolutamente sì.
Per la precisione: dal 2011 si può inviare in formato digitale il proprio racconto.

La possibilità di spedire il materiale in formato elettronico ha per lungo tempo "solo" affiancato la spedizione in forma cartacea (cioè per posta), che costituiva il primario canale di invio dei racconti al Trofeo RiLL.
Da marzo 2020 le cose sono cambiate: da allora ogni partecipante al Trofeo RiLL è libero/a di scegliere se spedire il proprio racconto in modalità cartacea (cioè per posta; vedi Domande 36-45) oppure in modalità elettronica. In questo secondo caso, l'invio viene fatto da Trofeo.rill.it, il sito dedicato ai/alle partecipanti dei concorsi organizzati da RiLL, e dal quale gli autori/autrici possono gestire in autonomia la propria partecipazione.
Trofeo.rill.it è stato progettato per essere il più possibile semplice da utilizzare, anche con riferimento al caricamento dei file dei racconti partecipanti. Visto però che non si è MAI abbastanza chiari, abbiamo creato una pagina di guida per l'invio in formato digitale dei racconti, cui vi rimandiamo.

Con l'occasione ricordiamo che:
- i formati ammessi per i file dei racconti da caricare sono: DOC, DOCX, ODT, RTF (non PDF, non JPG);
- in caso di partecipazione con più racconti, è necessario caricare più file (un file per ciascun racconto);
- ciascun file caricato deve avere come nome il titolo del racconto (es. se il titolo del racconto è "Il drago", il file si chiamerà "Il drago.doc", se lavorate con Microsoft Word);
-  in caso di partecipazione con più racconti, i caricamenti dei file possono avvenire sia uno dopo l'altro (cioè in sequenza), sia a distanza di tempo l'uno dall'altro (es. un partecipante scrive un racconto, e lo carica sul sito; dopo qualche settimana/ mese, scrive un secondo racconto e procede a caricarlo, partecipando anche con quello);
- gli autori/autrici NON devono inserire i propri dati anagrafici all’interno dei file dei racconti che caricano (nè nel nome dei file caricati).

Come detto, la scelta fra le due modalità di spedizione dei racconti (cartacea oppure elettronica) è a discrezione di ogni partecipante.
I file dei racconti sono comunque molto utili per il nostro lavoro di gestione del concorso. Per questo, su Trofeo.rill.it è possibile caricare anche dopo la scadenza del concorso i file dei racconti già spediti in formato cartaceo. In altri termini: RiLL  lascia sempre la possibilità agli autori/ autrici che hanno scelto l'invio in modalità cartacea (ovviamente effettuato prima della scadenza del concorso) di caricare in un secondo momento (intendiamo: anche dopo la scadenza del concorso) i file dei loro racconti.

48) Ma l'invio dei racconti in formato digitale non è in contrasto con l'anonimato dei testi partecipanti?

No.
Per caricare i racconti in formato elettronico (file) occorre prima registrarsi su Trofeo.rill.it, il sito dedicato ai/alle partecipanti dei concorsi organizzati da RiLL, e dal quale ogni autore/ autrice può gestire in autonomia la propria partecipazione. Quando si registra, l'autore/autrice fornisce i propri dati personali; da quel momento in poi, può procedere a caricare i file dei propri racconti.
L’anonimato dei lavori resta garantito: il sito Trofeo.rill.it tiene infatti ben distinte le informazioni sui dati anagrafici e quelle sui racconti caricati (pur archiviando entrambe tali informazioni, ovviamente). Il collegamento tra il titolo del racconto e il nome dell’autore/autrice viene fatto solo dopo che i racconti finalisti sono stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.

Inoltre, il caricamento dei file dei racconti da parte di un autore/autrice è un'attività separata da quella della registrazione su Trofeo.rill.it (ci si può registrare e caricare il proprio racconto pochi minuti dopo, ma anche farlo ad anni di distanza, visto che la registrazione resta valida nel tempo).
Ovviamente (ed esattamente come richiesto per le copie cartacee dei racconti), gli autori/autrici NON devono inserire i propri dati anagrafici all’interno dei file dei racconti che caricano, né nel nome dei file caricati.
(per maggiori dettagli sul perché e sull'importanza dell'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati, vedi Domanda 84)

49) Se scelgo la spedizione in modalità elettronica, come devo intendere la data scadenza del concorso?

I racconti inviati in formato elettronico dovranno essere caricati sul sito Trofeo.rill.it entro la mezzanotte (per la precisione: entro le 23:59) della data di scadenza del concorso, indicata nel regolamento (punto 5).
Tutti i file che saranno caricati successivamente non saranno presi in considerazione.

Importante:
Su Trofeo.rill.it è possibile caricare anche dopo la scadenza del concorso i file dei racconti precedentemente spediti in formato cartaceo.
I file dei racconti partecipanti sono infatti molto utili per noi, e quindi lasciamo sempre la possibilità agli autori/ autrici che hanno scelto la spedizione in modalità cartacea (ovviamente effettuata prima della scadenza del concorso) di caricare in un secondo momento (intendiamo: anche dopo la scadenza del concorso) i file dei loro racconti.

50) In caso di spedizione dei racconti in modalità elettronica, il pagamento della quota di iscrizione deve essere necessariamente contestuale al caricamento dei file?

In linea di massima sì, è la procedura più gradita.
Visto però che non è necessario inviare a RiLL la ricevuta del versamento (vedi Domande 22-23), si può anche decidere di versare la quota dopo (o prima) la spedizione del materiale. Non è assolutamente un problema per noi.
Questo anche in considerazione del fatto che le scadenze del Trofeo RiLL possono coincidere con quelle di tasse o imposte, e che a nessuno piace affrontare lunghe file agli sportelli postali o bancari.
(per maggiori dettagli sulle modalità di pagamento rimandiamo alle Domande 16-21)

Ricordiamo che sul sito Trofeo.rill.it ogni partecipante può pagare la quota di iscrizione con carta di credito, Postepay o tramite conto Paypal, ma solo DOPO che ha caricato il proprio racconto (per la precisione: sul sito è possibile pagare dal momento in cui il caricamento è andato a buon fine; dal quel momento, ogni partecipante può decidere se pagare subito oppure far passare qualche giorno).
Se il/la partecipante opta invece per pagare con bonifico bancario o con versamento sul nostro conto corrente postale può, a sua discrezione, pagare la quota di iscrizione sia prima sia dopo il momento di caricamento dei propri racconti (vedi Domande 27-28).

51) Autori/autrici residenti all'estero: modalità semplificate di partecipazione

Dal XXIII Trofeo RiLL (2016-2017), i/le partecipanti residenti all'estero possono inviare i racconti nel solo formato elettronico (evitando cioè la spedizione cartacea del racconto e della busta chiusa con i propri dati). In sostanza, questa innovazione ha anticipato le modifiche poi introdotte nel regolamento del Trofeo RiLL da marzo 2020 (vedi Domande 47-48).

Allo stato attuale, RiLL raccomanda a chi vive fuori dall'Italia di inviare i propri racconti in formato elettronico (cioè non per posta "tradizionale").
Questo per una riflessione molto pratica: le spedizioni postali dall'estero per l'Italia possono essere abbastanza costose, oltre che più facilmente soggette a disguidi o ritardata consegna. L'invio in formato digitale permette di superare questi problemi, che abbiamo rilevato negli anni e che hanno a lungo limitato la partecipazione dall'estero.

Un/una partecipante residente all'estero deve quindi:
(A) registrarsi come partecipante al concorso nel sito Trofeo.rill.it;
(B) sempre da Trofeo.rill.it, caricare il file del racconto (o dei racconti) con cui partecipa;
(C) oltre al file, caricare (da Trofeo.rill.it) la propria richiesta di iscrizione all'associazione RiLL, firmata (a mano) e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo (tale richiesta può essere creata utilizzando le funzionalità del sito Trofeo.rill.it oppure scaricata da questo link).

Sempre da Trofeo.rill.it si può pagare la quota di iscrizione con carta di credito/ Paypal/ Postepay (il versamento può ovviamente essere fatto anche in altri modi, più "tradizionali", es. con bonifico bancario; la scelta è a discrezione di ogni partecipante, ma ai/alle residenti all'estero noi consigliamo di pagare con carta di credito/ Paypal/ Postepay, in modo che siano loro applicate minori commissioni sul versamento).

Il sito Trofeo.rill.it è stato progettato per essere il più possibile semplice da utilizzare. Visto però che non si è MAI abbastanza chiari, abbiamo creato quattro pagine di guida (cui rimandiamo):
(A) per la registrazione come partecipante,
(B) per l'invio in formato digitale dei racconti,
(C) per il pagamento della quota di iscrizione,
(D) per l'invio della richiesta di iscrizione all'Associazione RiLL.

Importante: Dal XXIII Trofeo RiLL in poi, è capitato che alcuni autori/ autrici residenti all'estero abbiano inviato i propri racconti in modalità cartacea (cioè spedendoli per posta). Ovviamente, tali racconti non sono stati squalificati, e hanno partecipato a tutti gli effetti al concorso. Infatti, se una persona che vive fuori dall'Italia preferisce spedire tramite posta i propri racconti è sempre libero/a di farlo (ci mancherebbe!).

LA PARTECIPAZIONE: QUESTIONI GENERALI E DETTAGLI SUI RACCONTI

52) Chi può partecipare al Trofeo RiLL?

Il Trofeo RiLL è un premio aperto a chiunque scriva racconti fantastici. Non fa alcuna differenza che gli autori/ autrici siano giovani o anziani, minorenni o maggiorenni (né, a maggior ragione, uomini o donne).
L'unica condizione che poniamo per la partecipazione è che ogni partecipante diventi socio dell'associazione culturale RiLL Riflessi di Luce Lunare (per dettagli sulla quota associativa, vedi Domande 6, 14-15).

Importante:
Il nostro Statuto (articolo 4) richiede che i soci siano maggiorenni. Quindi, i/le minorenni che vogliano partecipare al Trofeo RiLL devono fare associare uno dei propri genitori (più correttamente: una persona maggiorenne che eserciti la potestà genitoriale sull'autore/autrice minorenne), e poi inviare il proprio racconto. Si tratta di una mera necessità legale, non di una "barriera all'entrata" a scapito degli autori/autrici più giovani.
In caso di pubblicazione, ovviamente, sarà il/la minorenne a essere indicato/a come autore/autrice del racconto (NON il/la socio maggiorenne).
Per maggiori dettagli sulla partecipazione di autori/ autrici minorenni rimandiamo alle Domande 33 (richiesta di iscrizione) e 72 (registrazione come partecipante sul sito Trofeo.rill.it)

53) Il Trofeo RiLL è un concorso per racconti in lingua Italiana. Ma la partecipazione è aperta anche a stranieri/e, o a italiani/e residenti all’estero?

Assolutamente sì.
Il Trofeo RiLL è un premio aperto a chiunque scriva Letteratura Fantastica in lingua Italiana, e la nazionalità o la residenza degli autori/autrici non ha alcuna importanza.
Quel che conta (per tutti i/le partecipanti) è che i racconti inviati siano belli!

Per inciso, il racconto quarto classificato al VIII Trofeo RiLL (Morte di un marinaio), il racconto vincitore del XIII Trofeo RiLL (Codice Yetzirah), il racconto quarto classificato al XXIV Trofeo RiLL (Uno, pubblicato nell'antologia ANA NEL CAMPO DEI MORTI e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, curata da RiLL nel 2018) e il racconto secondo classificato al XXVIII Trofeo RiLL (nonmorto, pubblicato nell'antologia QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, curata da RiLL nel 2022) sono stati scritti proprio da italiani/e residenti all’estero, e questa è la migliore risposta alla domanda.

Importante: Dal XXIII Trofeo RiLL abbiamo semplificato la procedura di invio dei racconti per gli autori/autrici residenti all'estero (vedi Domanda 51): una scelta fatta proprio per facilitare la loro partecipazione!

54) Dal XXII Trofeo RiLL non possono più partecipare al concorso gli autori/autrici cui RiLL ha dedicato un’antologia personale (collana Memorie dal Futuro). Perché?

Memorie dal Futuro è una collana di antologie personali, ognuna delle quali è interamente dedicata ai racconti di un solo autore/autrice, scelto/a fra quelli che più si sono distinti (cioè che più spesso sono stati premiati e/o più spesso sono stati selezionati come finalisti) nell’ambito del Trofeo RiLL e degli altri nostri concorsi.
Sono autori/autrici che riteniamo particolarmente di talento, e che a nostro avviso spiccano fra i/le molti/e partecipanti (tant’è vero che molti/e di loro hanno pubblicato romanzi, antologie e/o hanno collaborato con diverse case editrici, in aggiunta agli ottimi risultati ottenuti nei nostri concorsi).

Dall’edizione 2015-2016 abbiamo stabilito che questi autori/autrici (per la precisione: Emiliano Angelini, Francesco Troccoli, Massimiliano Malerba, Luigi Musolino, Antonella Mecenero, Davide Camparsi, Luigi Rinaldi, Andrea Viscusi, Laura Silvestri, Valentino Poppi, Maurizio Ferrero, Nicola Catellani) non potranno più partecipare al Trofeo RiLL.
Tale decisione è stata presa per continuare a perseguire quello che è da sempre l’obiettivo del Trofeo RiLL: trovare, edizione dopo edizione, nuovi autori/autrici, premiarli/e e pubblicare i loro racconti nelle nostre annuali antologie (cioè i libri della collana Mondi Incantati e gli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati; per maggiori dettagli su tali collane, vedi Domande 93-95).

Ovviamente, la nostra scelta di escludere dal Trofeo RiLL gli autori/autrici cui abbiamo dedicato un’antologia personale non intacca la nostra amicizia e stima nei loro confronti, e anzi speriamo di collaborare con loro in nuove forme, in futuro.

55) Esiste un limite al numero dei racconti con cui un autore/autrice può partecipare?

No.
Ogni autore/autrice è libero/a di scegliere quello che per lui/lei è il numero “giusto” di racconti con cui partecipare (1, 2, 10… e così via).
Non è comunque possibile partecipare al Trofeo RiLL con più versioni di uno stesso racconto (es. uno stesso racconto, ma con due finali diversi).

Sottolineiamo infine che, nel valutare i racconti, considerazioni di natura quantitativa non entrano mai in gioco (per questo, ad alcuni/e partecipanti è capitato di inviare più racconti e di non arrivare in finale con nessuno di essi, mentre ad altri/e è successo di arrivare in finale con più racconti nella stessa edizione del concorso).

56) I racconti partecipanti devono essere per forza scritti da un solo autore/autrice?

Assolutamente no.
Il Trofeo RiLL è un premio aperto a chiunque scriva Letteratura Fantastica, e non fa differenza che i testi inviati siano stati scritti da una o più persone. Ogni anno, da sempre, partecipano al concorso racconti scritti insieme da più autori/autrici.

Per inciso, il racconto terzo classificato dell’VIII Trofeo RiLL, Le strane cose del sabato, è stato scritto proprio a quattro mani, e questa è la migliore risposta alla domanda.
Anzi, ancora meglio: il racconto che ha VINTO nel 2007 il XIII Trofeo RiLL, Codice Yetzitah, è opera di Paola Urbani ed Emanuele Viola (un duo che abbiamo poi premiato in altre edizioni, più recenti, del concorso... tanto da chiedere loro di parlarci, in un articolo, della loro proficua attività di scrittura a quattro mani). Insomma, nessun problema!!
Per maggiori dettagli sulla partecipazione di racconti scritti da più autori/ autrici, rimandiamo alle Domande 29 (quota di iscrizione), 32 (richiesta di iscrizione) e 71 (registrazione come partecipante sul sito Trofeo.rill.it)

57) È possibile per un autore/autrice partecipare alla stessa edizione del Trofeo RiLL con più racconti, in alcuni casi scritti a più mani, in altri da solo?

Assolutamente sì (infatti è già capitato parecchie volte).

58) È possibile inviare al Trofeo RiLL un racconto scritto da una persona deceduta?

Sì.
Ovviamente, la persona che invia il racconto deve essere un erede/ familiare della persona deceduta (quella che ha scritto il racconto). In altre parole: la persona che invia il racconto deve avere dei diritti sul testo in questione.
Altrettanto ovviamente, sia nella richiesta di iscrizione all’associazione RiLL, sia al momento della registrazione su Trofeo.rill.it come partecipante, devono essere indicati i dati della persona che invia il racconto, e non quelli della persona (deceduta) che lo ha scritto (e che, evidentemente, non può diventare socio dell'associazione!).

In caso di pubblicazione, sarà invece la persona deceduta a essere indicata come autore/autrice del racconto.
Per questo, è necessario che sia comunicato a RiLL chi è l'autore/autrice del racconto e che questa persona è deceduta.
Tale informazione andrà comunicata in modo diverso a seconda della modalità di spedizione del racconto:
- se si sceglie la spedizione in forma cartacea (per posta), nella busta chiusa allegata al racconto dovrà essere spiegato chiaramente chi è l'autore/autrice, e che questa persona è deceduta;
- se si sceglie la spedizione in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it), la persona che invia il racconto dovrà scrivere alla nostra mail (in tale messaggio dovrà semplicemente dire che ha caricato un racconto scritto da una persona deceduta, e comunicarcene il nome e cognome; ovviamente, NON dovrà dirci il titolo del racconto partecipante). In questo modo, durante le attività segretariali che seguono la scelta dei racconti finalisti, noi potremo collegare il racconto all'autore/ autrice deceduto/a.

59) Nel regolamento del concorso, per definire la lunghezza massima dei racconti (21.600 caratteri, spazi fra parole inclusi) si parla anche di “cartelle”. Cosa sono?

Una cartella è una facciata di foglio A4 (centimetri 21x29,7... come un quadernone, per capirci), contenente 30 righe di 60 caratteri (spazi fra parole inclusi) l'una. Data questa impaginazione standard (30x60), i 21.600 caratteri spazi inclusi che indichiamo come lunghezza massima consentita per i racconti partecipanti si possono ri-esprimere come 12 cartelle (30x60x12= 21.600).

Guardare al numero di cartelle nella "epoca" dei computer non ha comunque più molto senso: quel che conta è che ogni racconto inviato rispetti i limiti massimi di lunghezza (21.600 caratteri,  spazi fra parole inclusi), indipendentemente dal numero di cartelle (non a caso l'impaginazione è libera!, vedi Domanda 64).

60) Come faccio a sapere se il mio racconto è troppo lungo per partecipare al Trofeo RiLL, o invece è in regola con la lunghezza richiesta?

Se scrivete col computer (come probabile) il discorso varia da un programma di scrittura all’altro. In Microsoft Word (Office 10) occorre aprire la sezione "Revisione" del proprio file, cliccare su "Conteggio Parole" e guardare alla voce "Caratteri (spazi inclusi)" .

Comunque, approssimativamente, scrivendo in Times New Roman a 12, con margini di 3 cm (sopra e sotto) e 2 cm (destra e sinistra), senza Intestazione o Capi Pagina, 21.600 caratteri (spazi inclusi) occupano 6 facciate di fogli A4 (centimetri 21 x 29,7), più una quindicina di righe nella settima. Il calcolo, ovviamente, è fatto a occhio... ma si può dire con una certa sicurezza che un testo con questa impaginazione che sia di lunghezza non superiore alle 6 pagine rientra nei 21.600 caratteri massimi indicati dal nostro regolamento (punto 9).

Se invece lavorate con la macchina da scrivere, dovete contare il numero di righe per pagina, il numero di caratteri (spazi fra parole inclusi) per riga e moltiplicarli fra loro (questi due valori si ripetono infatti uguali pagina dopo pagina). Il risultato così ottenuto va moltiplicato per il numero di pagine totali.

61) È necessario indicare nel racconto il numero esatto di caratteri (spazi inclusi)?

Non è obbligatorio, tanto più se l'autore/autrice ha caricato il file del proprio racconto sul sito Trofeo.rill.it (vedi Domanda 47).
Semplicemente, invitiamo i/le partecipanti che scelgono di inviarci racconti su carta a indicare il numero esatto di caratteri (spazi fra parole inclusi) qualora i loro racconti abbiano una lunghezza vicina (ma, ovviamente, inferiore) a quella massima consentita. Come detto, non è un'informazione da inserire obbligatoriamente, ma in effetti è gradita.
(meglio se inserita all'inizio del racconto, stampata o scritta a mano)

62) E se arriva un racconto troppo lungo?

Ovviamente, noi controlliamo che tutti i racconti che riceviamo rispettino i limiti di lunghezza fissati dal regolamento (punto 9).

Però, se prima che sia iniziata la fase di lettura e selezione ci accorgiamo che un racconto ha superato la lunghezza massima ammessa, contattiamo l'autore/autrice, dando la possibilità di correggere il testo (cioè spedirci una nuova versione più corta) o di inviarci un altro racconto.
Per questo, se il racconto è stato spedito in formato cartaceo, l'indicazione nel racconto del numero esatto di caratteri (spazi inclusi) è un'informazione che aiuta il nostro lavoro (vedi Domanda 61).

Ovviamente, contattare l'autore/autrice di un racconto troppo lungo significa violare il "principio dell'anonimato" dei racconti, che caratterizza la fase di lettura e valutazione dei testi nel nostro concorso (vedi Domanda 84); in questo specifico caso, però, riteniamo che sia giusto fare prevalere la tutela del "diritto a partecipare" del singolo autore/autrice (il contatto con il suddetto autore/autrice riguarda comunque solo uno dei circa venti lettori-selezionatori del Trofeo RiLL).

È importante sottolineare che il regolamento del Trofeo RiLL stabilisce in modo molto chiaro (al punto 9) la lunghezza massima ammessa per i racconti partecipanti al concorso; inoltre, il punto 1 del Regolamento dice esplicitamente che testi di lunghezza superiore a quella massima ammessa saranno esclusi dal Trofeo RiLL. Quindi, se ci arriva un racconto "fuori misura" e ci accorgiamo della sua eccessiva lunghezza dopo l'inizio della fase di lettura e selezione, il racconto in oggetto viene, semplicemente, squalificato.

63) Nel calcolare la lunghezza dei racconti, come devono essere considerati i puntini di sospensione? E poi: come vanno conteggiati i caratteri usati per il titolo, quelli usati per numerare i capitoli del racconto (se presenti) e quelli usati per la dedica (se presente)?

I caratteri vanno conteggiati esattamente come fa Microsoft Word:
- i puntini di sospensione (…) sono conteggiati come una sola battuta;
- i caratteri usati per il titolo, per numerare i capitoli del racconto e per la dedica sono conteggiati "per intero" (cioè battuta per battuta).

È comunque da sottolineare che le differenze nel calcolo della lunghezza connesse a questi aspetti sono assolutamente marginali e per questo non possono portare alla squalifica di un racconto inviato.

64) Come devo impaginare il mio racconto?

L’impaginazione dei racconti è libera.
Sta a ciascun autore/autrice stabilire se il proprio racconto avrà molte pagine con poche righe ciascuna, o poche pagine con tante righe. Ugualmente, la scelta del font (carattere) con cui il racconto è scritto è lasciata alla discrezione di ogni partecipante, come anche la decisione su come allineare il testo (es. allineamento giustificato o allineato a sinistra, o magari - per il titolo - allineato al centro).

Ovviamente, l'impaginazione dei testi è un elemento da considerare soprattutto per i racconti che vengono inviati in formato cartaceo. In questo caso, comunque, NON fatevi grandi problemi: quel che conta è che il testo sia BEN leggibile, cioè con un font sufficientemente grande e facilmente comprensibile, e che sia stampato/fotocopiato in modo chiaro... e che, ovviamente, abbia una lunghezza che rispetti i limiti fissati dal Regolamento (21.600 caratteri, spazi fra parole inclusi).

Anche la scelta del formato della pagina è lasciata alla discrezione degli autori/autrici. A ogni modo, larga parte del materiale che riceviamo su carta è in formato A4 (cioè 21x29,7 centimetri… il classico formato “quadernone”), che per noi è particolarmente comodo da fotocopiare/ scansionare, e che pertanto consigliamo a ogni partecipante di usare.
Ancora, invitiamo tutti gli autori/autrici che ci inviano racconti in formato cartaceo a stampare i propri racconti in fronte-retro (per risparmiare carta e alberi), a numerare le pagine e a spillare con dei punti metallici (“pinzare”) ciascuna delle tre copie che ci spediscono (NON è necessario ricorrere a forme più “elaborate” di rilegatura, come spirali et similia... non vi preoccupate!).
Infine: per noi non è assolutamente un problema ricevere racconti su fogli piegati (es. un racconto stampato su un foglio A4 che viene piegato in due per inserirlo nella busta con cui ci viene spedito).

Importante: in qualunque modo il racconto venga inviato a RiLL (cioè per posta "tradizionale" o in modalità elettronica) e in qualunque modo venga impaginato, ricordiamo che i racconti partecipanti NON devono contenere i dati anagrafici degli autori/ autrici. Questo per garantire l'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati.
(per maggiori dettagli sull'importanza di questo aspetto, vedi Domanda 84)


65) È possibile partecipare con un racconto che ha un titolo non in lingua Italiana e/o che contiene frasi in lingua non Italiana?

Assolutamente sì.
Ogni anno, da sempre, partecipano al concorso racconti con titoli in qualche lingua straniera, o in dialetto, o con titoli formati da numeri o sigle (talvolta riceviamo anche racconti con titoli in lingue inventate dall'autore/autrice).

Ugualmente, è possibile inserire nel testo frasi in una (o più) lingue diverse dall’Italiano (es. Francese, Inglese, Latino, o qualche dialetto o anche qualche lingua inventata dall’autore/ autrice). Ricordiamo comunque che il Trofeo RiLL è un concorso per racconti in Italiano, quindi tale lingua deve essere largamente prevalente nel testo.
Lasciamo a ogni autore/ autrice, poi, valutare l’opportunità di includere delle note (es. a piè di pagina) per tradurre le frasi/ espressioni non in Italiano presenti nel racconto (in generale, noi lo consigliamo solo per quelle che non sono di immediata comprensione).
Infine (e ovviamente): non è un problema la presenza di singole parole non italiane nel testo dei racconti.

66) È possibile inserire all'inizio (o alla fine) del racconto una dedica a una persona (o a più persone)?

Sì.
Ovviamente la dedica deve essere sufficientemente “generica” da non permettere di capire chi è l’autore/autrice del racconto (per intenderci: se la dedica fosse “a Ilary” oppure “a Ilary Blasi” andrebbe bene; non andrebbe bene se la dedica fosse “a Ilary Blasi, la mia ex moglie”… perché è noto chi è l'ex marito di Ilary Blasi, e quindi si perderebbe l’anonimato del racconto!)

67) È possibile dividere il testo del proprio racconto in capitoli?

Assolutamente sì (in effetti, è una cosa che fanno ogni anno moltissimi autori/ autrici partecipanti... anche se non ha alcuna rilevanza, nè positiva nè negativa, nel momento di valutare il racconto).

68) È possibile partecipare con un racconto che contiene una (o più) immagini?

Sì.
La presenza di una o più immagini (es. disegni, illustrazioni…) nel racconto non è un problema per noi (e non ha alcuna rilevanza, né positiva né negativa, nel momento di valutare il racconto).
Ricordiamo comunque che il Trofeo RiLL è un concorso per racconti, quindi nel materiale inviato la parte testuale deve essere prevalente sulle immagini.

Sottolineiamo inoltre che:
A)    Qualora le immagini siano accompagnate da didascalie, i caratteri (spazi fra parole incluse) usati per le didascalie vanno conteggiati fra quelli del racconto;
B)    Dalle immagini contenute nel racconto non deve essere possibile capire il nome dell’autore/autrice partecipante;
C)    Se si sceglie di inviare il racconto (contenente una o più immagini) in modalità elettronica, si deve caricare dal sito Trofeo.rill.it un unico file (contenente sia il testo sia le immagini); i formati ammessi del file saranno comunque solo DOC, DOCX, ODT, RTF (non PDF né JPG o altri formati di file immagine);
D)    L’autore/autrice che inserisce una o più immagini nel proprio racconto deve sempre usare immagini rispetto alle quali detiene dei diritti (es. un disegno di cui è autore/ autrice) o che sono libere da diritti;
E)    RiLL si riserva di utilizzare o meno le immagini contenute nel racconto, qualora questo venga selezionato per la pubblicazione.


LA REGISTRAZIONE ON LINE COME AUTORE/AUTRICE PARTECIPANTE

69) RiLL invita gli autori/autrici a registrarsi on line come partecipanti al concorso. Perché?

Questa scelta deriva dalla necessità, per noi, di snellire i tempi di gestione del database degli autori/autrici che partecipano ogni anno (e che sono, per di più, soci dell'associazione).
Sino al 2005 i dati dei/ delle partecipanti venivano archiviati (cioè copiati su file) direttamente da noi, dopo che i racconti finalisti erano stati scelti. Con la crescita del numero dei/delle partecipanti (in media oltre 250 all'anno, dal 2004) tale procedura è divenuta troppo lunga per il tempo a nostra disposizione (il Trofeo RiLL è pur sempre "solo" un hobby). Di qui la decisione di prevedere un meccanismo di registrazione on line, introdotto nel 2005.

La registrazione è, ovviamente, gratuita. Inoltre, RiLL garantisce da sempre che i dati raccolti (attualmente: nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, indirizzo, telefono, e-mail) non sono/ saranno in nessun caso comunicati o diffusi a terzi.

A metà aprile 2017 abbiamo rinnovato decisamente il sistema di registrazione on line, lanciando Trofeo.rill.it, il sito dedicato ai/alle partecipanti dei concorsi organizzati da RiLL, e dal quale ogni autore/autrice può gestire in autonomia la propria partecipazione (a partire proprio dalla registrazione come partecipante, che è però solo una delle molte cose che il sito permette di fare!).

La creazione, negli anni, di un database on line degli autori/autrici ci ha permesso di ottimizzare le spedizioni dell'antologia-omaggio ai/alle partecipanti, riducendo la possibilità di disguidi postali (vedi Domanda 104), e di realizzare una newsletter rivolta ai soli autori/autrici registrati (Registrati_TrofeoRiLL), con cui RiLL aggiorna periodicamente sullo svolgimento del concorso (vedi Domanda 91).

70) La registrazione on line è strettamente necessaria per partecipare? Come funziona?

Da marzo 2020 (cioè da quando, per effetto della pandemia legata al coronavirus e delle connesse restrizioni agli spostamenti delle persone nelle città italiane, abbiamo modificato il regolamento del Trofeo RiLL) la registrazione on line è necessaria per tutti gli autori/ autrici che scelgono di spedire i racconti in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it).

La registrazione come partecipante su Trofeo.rill.it è, ovviamente, gratuita. Tutti gli autori/ autrici registrati/e possono inviare i propri racconti caricandoli direttamente dal sito.
RiLL garantisce da sempre che i dati personali raccolti (attualmente: nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, indirizzo, telefono, e-mail) non sono nè saranno in nessun caso comunicati o diffusi a terzi.

Sottolineiamo che la registrazione resta valida nel tempo (e così anche la password personale che si riceve). Quindi, dal momento della registrazione, ciascun autore/autrice potrà, senza bisogno di registrarsi nuovamente, gestire la propria partecipazione sia al Trofeo RiLL dell'anno corrente sia a tutti i concorsi organizzati in futuro (successivamente) da RiLL.
In altri termini: una persona che si è già registrata su Trofeo.rill.it per partecipare a concorsi di passate annate (e lo ha fatto da aprile 2017 in poi, cioè da quando è stato messo on line il sito Trofeo.rill.it) potrà direttamente caricare il proprio racconto per la nuova edizione del Trofeo RiLL e/o pagare la quota di iscrizione e/o (se necessario) caricare dal suddetto sito la richiesta di iscrizione all’Associazione RiLL (e tutto questo senza doversi registrare nuovamente!).

Il sito Trofeo.rill.it è stato progettato (ed è periodicamente ottimizzato) per essere il più possibile semplice da utilizzare. Questo vale anche per il modulo (form) di registrazione, che è molto facile e veloce da compilare.
Per ulteriore chiarezza abbiamo comunque creato alcune pagine di guida, relative alle diverse cose che un autore/autrice può fare su quel sito, a partire proprio dalla registrazione come partecipante (e a quella guida vi rimandiamo).

Inoltre, sul sito Trofeo.rill.it è possibile:
A) inviare in formato digitale uno o più racconti (vedi Domanda 47),
B) pagare la quota di iscrizione con carta di credito/ Paypal/ Postepay (vedi Domande 20 e 28)
C) inviare in formato digitale la propria richiesta di iscrizione all'associazione RiLL (vedi Domanda 30).

...per questo consigliamo a tutti i/le partecipanti di registrarsi on line!

Ci rendiamo comunque conto che per autori/autrici che non hanno familiarità o accesso a Internet la registrazione on line e le altre operazioni che il sito Trofeo.rill.it permette di fare possono risultare difficoltose. Per questo, ogni partecipante può sempre inviare i racconti in formato cartaceo (cioè per posta), se preferisce e/o gli/le risulta più facile. In questo caso, la registrazione non è obbligatoria.
(per tutti i dettagli sulla spedizione postale dei racconti, vedi Domande 36-46).

71) Registrazione on line: racconti scritti da più autori/autrici

Nel caso di racconti scritti da più autori/autrici, consigliamo che si registri solo uno/a degli autori/autrici (preferibilmente lo/a stesso/a che diventa socio dell'associazione), al quale RiLL invierà le informazioni sullo svolgimento del concorso (vedi Domanda 91) e la copia omaggio dell'antologia Mondi Incantati (vedi Domanda 104).
Questo vale anche nel caso in cui un autore/autrice partecipi con più racconti, ognuno dei quali scritto insieme a una (o più) persone diverse: per ogni racconto si registrerà un solo autore/autrice, che poi ragguaglierà tutti gli altri co-autori/autrici sullo svolgimento del concorso.

I dati personali (nome, cognome, sesso, data di nascita, indirizzo, e-mail) degli altri autori/autrici, anch'essi/esse partecipanti al concorso, andranno comunicati a RiLL in modo diverso a seconda della modalità di spedizione dei racconti inviati:
A) se si sceglie la spedizione in forma cartacea (per posta), i dati dei co-autori/autrici andranno indicati in un foglio a parte, da inserire nella busta chiusa allegata al/ai racconto/i (vedi Domanda 45);
B) se si sceglie la spedizione in modalità elettronica (cioè tramite caricamento dei file dei racconti dal sito Trofeo.rill.it), l'autore/ autrice che si è registrato/a come partecipante dovrà scrivere alla nostra mail. Nel messaggio dovrà semplicemente comunicarci che un certo gruppo di autori/autrici hanno inviato un racconto scritto insieme; dovranno essere indicate le generalità dei vari autori/autrici; e ovviamente NON dovrà essere indicato il titolo del racconto partecipante. In questo modo, durante le attività segretariali che seguono la scelta dei racconti finalisti, noi potremo collegare un dato racconto a un dato gruppo di autori/ autrici.

Per maggiori dettagli sulla partecipazione di racconti scritti da più autori/ autrici, rimandiamo alle Domande 29 (quota di iscrizione) e 32 (richiesta di iscrizione)

72) Registrazione on line: racconti scritti da autore/autrice minorenne

Come detto (vedi Domanda 33), se il racconto inviato al Trofeo RiLL è stato scritto da un/una minorenne è necessario che la richiesta di iscrizione all'associazione RiLL sia firmata da un/una maggiorenne (per la precisione: da una persona che eserciti la potestà genitoriale sull'autore/autrice minorenne), che diventerà socio.
Per quanto riguarda la registrazione su Trofeo.rill.it come partecipante al concorso, è possibile sia registrare l'autore/autrice (minorenne) sia il socio maggiorenne. Noi consigliamo che si registri la persona che "seguirà" il concorso (e alla quale RiLL, usando la e-mail fornita al momento della registrazione, invierà le informazioni sullo svolgimento del concorso).

Importante: qualora si registri su Trofeo.rill.it l'autore/autrice minorenne, la richiesta di iscrizione (da compilare e firmare da parte della persona maggiorenne) andrà scaricata da questo sito (NON da Trofeo.rill.it, che "produce" una richiesta di iscrizione in PDF basata sui dati della persona registrata), e non sarà necessaria nessuna altra comunicazione a RiLL.
Qualora invece si registri la persona maggiorenne, sarà possibile usare la richiesta di iscrizione in PDF "prodotta" da Trofeo.rill.it, mentre i dati dell'autore/autrice minorenne dovranno essere inviati a RiLL scrivendo alla nostra mail (in tale messaggio la persona maggiorenne dovrà semplicemente comunicarci che ha inviato un racconto per conto dell'autore/ autrice minorenne; dovranno essere indicate le generalità del/della minorenne; e ovviamente NON dovrà essere indicato il titolo del racconto partecipante). In questo modo, durante le attività segretariali che seguono la scelta dei racconti finalisti, noi potremo collegare quel racconto al suo autore/autrice (minorenne).
(per maggiori dettagli, vedi Domanda 33)

73) Registrazione on line per partecipanti che hanno un nome d'arte/ pseudonimo

Nel modulo (form) di registrazione presente su Trofeo.rill.it vanno indicati sempre i dati anagrafici (in particolare: nome e cognome) dell'autore/autrice partecipante, anche se questi, in caso di pubblicazione, sceglierà di usare uno pseudonimo/nome d'arte.
Le informazioni raccolte per registrare un autore/autrice sono infatti di carattere meramente amministrativo-segretariale (es. per registrarlo/a come socio; per spedire la copia omaggio dell'antologia Mondi Incantati...), NON artistico.
(per maggiori dettagli sull'utilizzo di pseudonimi/ nomi d'arte in caso di pubblicazione, vedi Domanda 99)

74) Ma la registrazione on line non è in contrasto con l’anonimato dei racconti partecipanti?

No.
Nei dati da inserire on line al momento della registrazione non sono inclusi i titoli dei racconti inviati; inoltre, il caricamento dei file dei racconti da parte di un autore/autrice è un'attività separata da quella della registrazione su Trofeo.rill.it (ci si può registrare e caricare il proprio racconto pochi minuti dopo, ma anche farlo ad anni di distanza, visto che la registrazione resta valida nel tempo).
Insomma, l’anonimato dei racconti resta garantito: il sito Trofeo.rill.it tiene infatti ben distinte le informazioni sui dati anagrafici e quelle sui racconti caricati (pur archiviando entrambe tali informazioni, ovviamente). Il collegamento tra il titolo del racconto e il nome dell’autore/autrice viene fatto solo dopo che i racconti finalisti sono stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei testi nella fase di lettura e selezione.
(per maggiori dettagli sul perché e sull'importanza dell'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati, vedi Domanda 84)


RACCONTI: ORIGINALI E INEDITI… OVVERO?

75) Cosa si intende nel Regolamento per “racconto originale”?

Un racconto scritto dall’autore/autrice partecipante, da lui/lei concepito e sviluppato autonomamente.
In termini più immediati: un racconto originale è un racconto non copiato, frutto della creatività del suo autore/ autrice.
Si può trattare di un racconto ambientato in un mondo di fantasia ideato in toto dall'autore/ autrice (es. un qualche reame fantasy, o una "galassia lontana lontana"...), o che si svolge nel mondo reale (vedi Domanda 11), o che è legato a opere/leggende già esistenti (vedi la successiva Domanda 76).

76) Possono partecipare racconti che appartengono ad ambientazioni già esistenti e ben note (ad esempio: la Terra di Mezzo, la saga di Shannara o delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco…) o che si ispirano a opere di autori/ autrici conosciuti (ad esempio: Lovecraft e il suo pantheon di divinità orrorifiche, Shakespeare e il suo teatro) o che fanno riferimento alla mitologia antica (es. mitologia/religione greco-romana, egizia...) oppure a leggende del folclore/ della tradizione (italiana e non)?

Sì.
“Citazioni” così evidenti non sono assolutamente un problema.
(per racconti di ambientazione italiana legati al folclore locale, rimandiamo anche alla Domanda 11, che ribadisce che storie di questo tipo possono partecipare al concorso)

77) Cosa si intende nel Regolamento per “racconto inedito”?

In generale, si intende un racconto che non è (stato) pubblicato né diffuso tramite i mezzi di comunicazione di massa.

Per essere più precisi: un dato racconto è da noi considerato edito e quindi non può partecipare al Trofeo RiLL
- se è stato già pubblicato (in formato cartaceo) su una o più riviste/ quotidiani, o su libri/ antologie;
- se è stato già pubblicato su e-book o web-magazine;
- se è stato già pubblicato in rete (su forum, blog, siti internet, senza distinzione fra spazi web amatoriali o professionali, letterari o non letterari) ed è ancora on line (cioè leggibile) al momento della partecipazione al Trofeo RiLL.

Stesso discorso, ovviamente, se il racconto viene pubblicato o fatto circolare nelle suddette forme dal momento in cui viene a noi inviato per partecipare al Trofeo RiLL a quello in cui noi annunciamo su questo sito i titoli dei racconti finalisti.
(tale comunicazione viene data in estate, a luglio; vedi Domanda 91)

Non può partecipare al Trofeo RiLL, inoltre:
- un racconto che sia un estratto (un episodio, il prologo, un capitolo…) di un’opera più lunga (es. un romanzo), che sia già edita nel senso sopra esposto (vedi anche Domanda 4);
- un racconto che sia il riassunto/sinossi di un'opera più lunga (es. un romanzo), che sia già edita nel senso sopra esposto (vedi anche Domanda 4).


Specificazione importante per le pubblicazioni on line:
Rispetto alla circolazione dei testi via internet, il principio di fondo è che la diffusione in ambienti “chiusi” (es. una mailing list o ogni spazio web il cui accesso e visualizzazione sia limitato ad iscritti/ partecipanti/ affiliati...) non è un problema ai fini della partecipazione al concorso.
Invece, la pubblicazione in ambiti “aperti” (siti, forum, blog, social network come Facebook) rende il testo edito (on line, ma comunque edito), precludendo la possibilità di partecipare.
È importante sottolineare però che quel che conta è l’inediticità (su internet) nel periodo di partecipazione al concorso: quindi, se un racconto è stato in passato pubblicato su uno spazio web “aperto”, ma viene tolto da tale spazio dall’autore/ autrice (o comunque non è più on line nel suddetto periodo), allora può partecipare al Trofeo RiLL (in particolare, quel racconto potrà partecipare nella versione precedentemente on line, o con una versione revisionata ad hoc per il concorso).
Infine: visto che e-book e web-magazine restano on line, necessariamente, nella loro interezza, i racconti su essi pubblicati non possono partecipare al Trofeo RiLL.

78) E se la pubblicazione o diffusione del racconto è avvenuta in lingua non Italiana o comunque all'estero?

Tutte le specificazioni al concetto di "inedito" presenti nella precedente domanda valgono anche se il racconto ha circolato in lingua non Italiana (su riviste/ web-magazine/ e-book/ siti/  blog italiani o stranieri) o in lingua Italiana, ma su riviste/ web-magazine/ e-book/ siti/ blog stranieri.

79) Inediticità e altri concorsi letterari: è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si sta contemporaneamente partecipando ad uno (o più) altri premi?

Sì.
È possibile partecipare al Trofeo RiLL e, contemporaneamente, con lo stesso materiale (uno o più racconti) ad altri premi letterari, purchè tale materiale resti inedito (nel senso sopra definito, vedi Domande 77-78) sino alla pubblicazione dell'antologia di racconti premiati nel Trofeo RiLL (pubblicazione che avviene, di norma, ogni novembre).

80) Inediticità e altri concorsi letterari (2): è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si è già partecipato ad uno (o più) altri premi (ormai conclusi)?

, purchè questo materiale non sia stato pubblicato nell'ambito di questi concorsi, su siti, riviste, libri ecc. (vedi sopra, Domande 77-78).
Nessun problema anche se il racconto è giunto in finale, ricevendo un premio o ottenendo una segnalazione/ menzione di merito (quel che conta è la pubblicazione del racconto, non la citazione del suo titolo e/o l'inserimento del suo autore/ autrice in un "albo d'oro").

81) Si può partecipare con un racconto inedito tratto da un testo teatrale (dello stesso autore/ autrice del racconto) che è già edito e/o che è già stato rappresentato?

No.
Un racconto tratto da un testo teatrale che è stato già edito (su carta, in e-book o su web-magazine) e/o che è già stato messo in scena è, per quanto ci riguarda, da considerarsi non inedito e come tale non può partecipare al Trofeo RiLL.
Questo perchè il testo teatrale di partenza è “pubblico” (nel senso che qualcuno lo avrà letto e/o visto rappresentato), il che rende non inedito anche il racconto che ne è stato tratto.
(ovviamente questa risposta non contraddice la risposta alla Domanda 76, che si riferiva anche a racconti ispirati a opere teatrali, ma di autori/autrici diversi da quello del racconto e soprattutto celebri, es. Shakespeare, citato proprio nella Domanda 76)

82) Perchè non viene richiesta a ogni autore/autrice una dichiarazione di inediticità del materiale che ha inviato?

Perchè la riteniamo non necessaria: la parola di ogni autore/autrice fa fede sino a prova contraria.
Inoltre, il punto 2 del regolamento chiarisce che il Trofeo RiLL è un concorso per racconti inediti, e questo è sufficiente per permetterci di squalificare, ove necessario, racconti che non lo fossero.

Ovviamente, in fase di selezione, viene effettuato un controllo sull'inediticità dei racconti. D'altronde, il numero di testate e siti che pubblicano materiale letterario è incredibilmente grande, quindi è per noi impossibile verificare con assoluta precisione l'effettiva inediticità delle storie che riceviamo. Perciò riteniamo che le migliori forme di controllo restino sempre la parola degli autori/autrici e l'interesse con cui tante persone ci seguono.

Va sottolineato che la nostra esperienza ci rassicura ampiamente sull'onestà dei/delle partecipanti... e la pubblicazione in questa pagina di una (ci pare) approfondita specificazione del "nostro" concetto di inedito ci ha permesso di minimizzare la possibilità di disguidi o equivoci, sempre legati - in passato - a un'incompleta informazione dei singoli autori/ autrici sul Trofeo RiLL (non certo alla loro malafede!).

L’ORGANIZZAZIONE DEL TROFEO: SELEZIONE, PARAMETRI, TEMPI…

83) In quale modo viene fatta la selezione e quindi scelta la rosa dei racconti finalisti?

Tutti i racconti partecipanti vengono letti (in forma anonima, cioè senza conoscere il nome degli autori/autrici) e valutati dai lettori-selezionatori del Trofeo RiLL, a partire dal marzo-aprile di ogni anno. Si tratta di un gruppo volutamente molto ampio di lettori/ lettrici (dal 2017 in poi sono state 20-24 persone a edizione; 26 nel 2023), in modo da assicurare la selezione più accurata e attenta possibile.
I racconti finalisti (10, di solito) vengono scelti a luglio dai lettori-selezionatori (che si riuniscono per l'occasione in un unico gruppo di lettura, di norma formato da 12-15 lettori/lettrici), e sono poi sottoposti al vaglio della Giuria Nazionale. Anche la Giuria Nazionale legge e valuta i racconti in forma anonima, cioè senza conoscere il nome dei rispettivi autori/autrici.
(per maggiori dettagli sul perché e sull'importanza dell'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati, vedi Domanda 84; per maggiori dettagli sulla Giuria Nazionale, vedi Domanda 101)

84) Perché i racconti partecipanti sono letti e valutati in forma anonima (cioè senza conoscere il nome dei rispettivi autori/ autrici)?

Perché vogliamo che il lavoro dei lettori-selezionatori (vedi precedente Domanda) sia il più corretto e trasparente possibile: ogni lettore/ lettrice, in questo modo, giudica il racconto per quello che è e per quel che gliene pare, non per il nome dell’autore/ autrice, che magari è una persona che conosce, o è uno/ una dei premiati/e della precedente edizione del concorso, o magari uno scrittore/scrittrice famoso/a che partecipa per divertimento.
Per questo stesso motivo anche la Giuria Nazionale del Trofeo RiLL legge e valuta i racconti finalisti in forma anonima, senza conoscere i nomi dei rispettivi autori/autrici.

Importante: proprio per mantenere l’anonimato dopo che i testi finalisti sono stati scelti (cioè mentre la Giuria Nazionale li legge e li valuta), RiLL rende pubblici (a fine luglio, vedi Domanda 91) solo i titoli dei racconti finalisti, NON i nomi dei rispettivi autori/ autrici.

(per maggiori dettagli su come viene tutelato l’anonimato dei lavori in caso di spedizione postale dei racconti vedi Domanda 38; per maggiori dettagli su come viene tutelato l’anonimato dei lavori in caso di spedizione dei racconti in via telematica vedi Domande 48 e 74)

85) Quali sono i parametri usati per valutare i racconti?

Gli elementi fondamentali cui si fa riferimento sono la qualità della scrittura e l’originalità della trama.
Ogni lettore/lettrice si attiene a questi due fattori, restando libero/a di dare ad essi un peso diverso al momento di esprimere il proprio voto. Questo è naturale e ovvio: nei concorsi letterari, pensiamo, il giudizio non è mai del tutto oggettivo, ma rispecchia sempre in qualche misura i gusti e le preferenze personali.

86) RiLL stila e rende disponibile una scheda di commenti e osservazioni su ogni racconto partecipante?

No.
Redigere un giudizio articolato per ogni opera partecipante renderebbe il nostro lavoro molto più oneroso e, probabilmente, meno accurato, vista anche la quantità di racconti che riceviamo (oltre 250 racconti a edizione, dal 2004) e le tempistiche del concorso stesso (la lettura e selezione viene fatta ogni anno fra marzo e luglio).

87) Qual è il numero dei racconti finalisti?

Non c’è un numero fisso predeterminato. Tutto dipende dalla qualità del materiale arrivato.
Storicamente, comunque, il numero dei racconti finalisti di ogni edizione è 10.

Importante: nel luglio 2021, 20222023, oltre a indicare i titoli dei dieci racconti finalisti, abbiamo reso pubblici anche i titoli dei racconti che, nel corso della riunione per la scelta dei finalisti, non sono stati scelti per una manciata di voti, pur ricevendo un sostanziale apprezzamento da parte dei nostri lettori-selezionatori. Ovviamente, non essendo tale secondo gruppo di racconti sottoposti alla Giuria Nazionale, abbiamo indicato per essi anche il nome dei rispettivi autori/autrici.

88) Una volta arrivato/a in finale, posso dirlo in giro?

Tutti gli/le autori/autrici finalisti/e del Trofeo RiLL sono tenuti/e a non rivelare in ambienti pubblici quali in particolare (ma non solo) quelli di internet (forum, mailing list, blog, siti personali, Facebook e/o altri social network ecc.) il titolo del racconto con cui sono in finale, ed il fatto stesso di essere in finale.

I racconti infatti arrivano alla Giuria Nazionale in forma anonima, e tali devono restare: è un punto fondamentale, cui non si può derogare (per maggiori dettagli sul perchè e sull'importanza dell'anonimato dei racconti nel momento in cui vengono letti e valutati, vedi Domanda 84).
Perciò non si possono fare circolare notizie di questo tipo... se non dopo che la Giuria abbia concluso il proprio lavoro e che i risultati del concorso siano stati resi pubblici da RiLL (fine settembre/ metà di ottobre di ogni anno).

Importante: proprio per mantenere l’anonimato dopo che i testi finalisti sono stati scelti (cioè mentre la Giuria Nazionale li legge e li valuta), RiLL rende pubblici (a fine luglio, vedi Domanda 91) solo i titoli dei racconti finalisti, NON i nomi dei rispettivi autori/ autrici.

89) Tutti i racconti finalisti vengono premiati e pubblicati?

La Giuria Nazionale del Trofeo RiLL sceglie, fra i racconti finalisti, i 4-5 testi che saranno premiati e pubblicati su carta, nelle antologie annuali della collana Mondi Incantati (vedi Domande 93-94).
Gli altri racconti finalisti ricevono invece una Menzione di Merito, che li pone comunque al di sopra di tutti gli altri racconti, partecipanti ma non finalisti.

Inoltre, dal 2011, RiLL realizza (a fine settembre/ inizio ottobre) gli e-book della collana Aspettando Mondi Incantati, che propongono ogni anno tutti i racconti finalisti del Trofeo RiLL (cioè sia quelli che saranno poi inseriti nell'antologia cartacea Mondi Incantati sia quelli che ricevono la Menzione di Merito). Tali e-book sono disponibili su Amazon (in formato kindle) e, da febbraio 2022, anche in formato epub su KOBO, LaFeltrinelli e Mondadori Store (per maggiori dettagli, vedi Domanda 95).

90) Sono previsti Premi Speciali per particolari categorie di autori/autrici (ad esempio, sotto i 18 anni)?

In generale, no.
Comunque, sentito anche il parere della Giuria Nazionale, RiLL si riserva di assegnare Premi Speciali, con motivazioni e finalità stabilite di volta in volta.

91) In quale periodo RiLL contatta gli autori/autrici per comunicare i risultati del concorso?

Il Trofeo RiLL inizia ogni anno in autunno (novembre), e si conclude in primavera. Segue la fase di lettura dei racconti partecipanti, per selezionare la rosa dei finalisti.

A partire da marzo, RiLL comunica con gli autori/autrici partecipanti (e registrati/e come tali sul sito Trofeo.rill.it, vedi Domande 69-72) con una newsletter ad hoc (Registrati_TrofeoRiLL), che aggiorna periodicamente sullo svolgimento del concorso.
A fine luglio gli autori/autrici finalisti/e sono contattati/e da RiLL.
Sempre a fine luglio, viene resa pubblica la rosa dei racconti finalisti (o meglio: l'elenco dei titoli di tali racconti, non i nomi dei rispettivi autori/autrici, vedi Domanda 84), sul sito di RiLL e tramite RiLLinfo, la nostra newsletter associativa, oltre che tramite Registrati_TrofeoRiLL.
Entro metà settembre, la Giuria Nazionale valuta i racconti finalisti, leggendoli in forma anonima e decidendo i risultati del concorso.
Tra fine settembre e metà ottobre, infine, RiLL annuncia (sul sito e tramite le newsletter RiLLinfo e Registrati_TrofeoRiLL) i risultati del concorso (e i nomi degli autori/autrici premiati e pubblicati su carta, vedi Domanda 89).
Entro la fine di ottobre, RiLL scrive (per lettera o via e-mail tramite la newsletter Registrati_TrofeoRiLL) agli autori/autrici partecipanti, comunicando i risultati del premio e invitando tutti/e alla cerimonia di premiazione (che da sempre si svolge a Lucca, durante il festival internazionale Lucca Comics & Games, nell’ultimo week-end di ottobre o nel primo week-end di novembre).

Le comunicazioni sul sito di RiLL e tramite le newsletter (a luglio o, al più tardi, a ottobre) consentono a ogni autore/ autrice non finalista di riprendere a diffondere/ pubblicare il proprio racconto (vedi punto 11 del regolamento e, per maggiori dettagli, Domanda 5 in questa pagina).

Per essere informati sull’andamento del concorso, ovviamente, i/le partecipanti possono in qualunque momento scriverci.

92) Tutti i racconti che partecipano ma non arrivano in finale che fine fanno?

Dopo che la rosa dei racconti finalisti è stata resa nota (fine luglio) o, al più tardi, dopo che RiLL ha comunicato i risultati del concorso (metà/ fine ottobre), i racconti non finalisti sono di nuovo pienamente disponibili per i loro autori/autrici, che possono quindi riprendere a diffonderli o farli pubblicare.

RiLL mantiene un archivio storico dei file dei racconti partecipanti (o meglio: di quei racconti che gli autori/autrici ci hanno inviato in formato digitale, vedi Domanda 47). Per il resto, già da molti anni tutto il materiale che riceviamo su carta viene distrutto al termine di ogni edizione del concorso (sarebbe impossibile tenere un archivio "fisico").


INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE DEI RACCONTI PREMIATI

93) I migliori racconti di ogni edizione del Trofeo RiLL vengono pubblicati nell'annuale antologia "Mondi Incantati". Di cosa si tratta?

Ogni anno, sin dalla prima edizione del Trofeo RiLL, abbiamo presentato (e venduto, presso il nostro stand) a Lucca Comics & Games un'antologia con i racconti premiati: Mondi Incantati.

Sino al 2002 si trattava di una pubblicazione autoprodotta, realizzata in fotocopie a spese di RiLL (non abbiamo MAI chiesto contributi agli autori/autrici, né imposto loro di comprare stock di copie!).

Dal 2003 Mondi Incantati è diventata una vera collana editoriale, a cadenza annuale, curata da RiLL e realizzata in collaborazione con editori professionisti (Novecento GeC, nel 2003; la Nexus Editrice, dal 2004 al 2010; la Wild Boar Edizioni, dal 2011 al 2018; la Quality Games nel 2019; la Acheron Books, dal 2020).
Ad oggi, sono stati pubblicati ventuno libri, in formato cartaceo.
(disponibili su questo sito, su Amazon, sul Delos Store e sul Lucca Fan Store).

Tutte le antologie della collana Mondi Incantati sono patrocinate dal festival internazionale Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione italiana dedicata all'immaginario fantastico (270.000 visitatori nell'edizione 2019, l'ultima prima della pandemia; oltre 300.000 visitatori nel 2022 e 2023).
La pubblicazione è assolutamente gratuita per gli autori/autrici dei racconti (nè viene imposto loro di comprare alcuno stock di copie).

94) Cosa propone ogni uscita della collana "Mondi Incantati"?

Ogni Mondi Incantati ospita i racconti premiati al Trofeo RiLL e negli altri concorsi banditi da RiLL (es. SFIDA, vedi Domanda 103).

Inoltre, dal 2003 al 2012, nelle nostre antologie annuali sono stati pubblicati anche racconti di giornalisti e scrittori/scrittrici giurati del Trofeo RiLL (Donato Altomare, Andrea Angiolino, Mariangela Cerrino, Franco Cuomo, Renato Genovese, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai e Sergio Valzania).

Dal 2013 RiLL ha avviato una serie di gemellaggi fra il Trofeo RiLL e altri premi letterari (europei ed extra europei) dedicati al Fantastico. Da allora, il Mondi Incantati annuale include (nella sezione RiLL World Tour) i racconti vincitori di questi concorsi, tradotti in Italiano a cura di RiLL.
Sulle pagine di Mondi Incantati sono usciti in questi anni i racconti premiati nei seguenti concorsi: Aeon Award Short Fiction Contest (Irlanda), James White Award (Regno Unito), premio Domingo Santos e premio Visiones (Spagna), premio Nova (Finlandia), Prix Masterton (Francia), premio Ataegina (Portogallo), NOVA Short Story Competition (Sud Africa), Horror Short Story/ Flash Fiction Competition (Australia).

La più recente antologia della serie Mondi Incantati è LE CASE CHE ABBIAMO PERSO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni (ed. Acheron Books, 2023), che prende il nome dal racconto vincitore del 29esimo Trofeo RiLL, e che sarà inviata in omaggio a tutti i/le partecipanti al 30esimo Trofeo RiLL.
Il volume è disponibile su questo sito (a prezzo speciale), oltre che su Amazon, Delos StoreLucca Fan Store.

95) E la collana di e-book "Aspettando Mondi Incantati"?

Dal 2011 RiLL pubblica anche Aspettando Mondi Incantati (AMI), una collana di antologie in formato elettronico, che escono con cadenza annuale, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre (anticipando quindi di circa un mese l’uscita della "tradizionale" antologia cartacea Mondi Incantati... da qui il nome della collana).

Ciascun e-book della serie AMI propone tutti e dieci i racconti finalisti della corrispondente edizione del Trofeo RiLL (fra i quali la Giuria Nazionale del concorso sceglie i 4-5 testi da premiare e pubblicare su Mondi Incantati).
Ovviamente, la pubblicazione su AMI è assolutamente gratuita per gli autori/autrici dei racconti.
Tutti gli e-book della collana AMI sono disponibili su Amazon (in formato kindle) e, da febbraio 2022, anche in formato epub su KOBO, LaFeltrinelli e Mondadori Store.
(per un riepilogo di tutti gli e-book curati da RiLL, dei formati in cui sono disponibili e degli store in cui sono acquistabili rimandiamo a un'altra pagina di questo sito)

La collana Aspettando Mondi Incantati ha segnato l'ingresso di RiLL nell'editoria elettronica (successivamente, visto l'apprezzamento ricevuto, abbiamo realizzato gli e-book anche per le antologie personali Memorie dal Futuro).
La pubblicazione degli e-book AMI ci permette di soddisfare la curiosità dei/delle tanti/e appassionati/e che ci seguono e che vogliono leggere tutti i racconti finalisti delle varie edizioni del Trofeo RiLL (non "soltanto" i 4-5 testi scelti dalla Giuria Nazionale per il Mondi Incantati cartaceo). Inoltre, va evidenziato che, in concomitanza con l'uscita dell'annuale AMI, RiLL svela i nomi degli/delle autori/autrici dei racconti finalisti, con qualche settimana di anticipo rispetto alla comunicazione dei risultati del Trofeo RiLL. In questo senso, quindi, Aspettando Mondi Incantati è a tutti gli effetti un'anteprima del Mondi Incantati cartaceo.
(in pratica, quando a fine settembre/ inizio ottobre esce AMI rendiamo pubblici i nomi degli autori/autrici dei racconti finalisti del Trofeo RiLL dell'annata; successivamente, nel corso di ottobre, annunciamo la classifica finale del Trofeo RiLL e quindi quali racconti fra quelli finalisti usciranno sul Mondi Incantati cartaceo, vedi Domanda 89).

96) Il Trofeo RiLL offre ad alcuni racconti anche la possibilità di essere pubblicati all'estero. Dove e con quali costi per gli autori/autrici?

I gemellaggi fra il Trofeo RiLL e altri premi letterari (europei ed extra europei) dedicati al Fantastico (RiLL World Tour, vedi Domanda 94) ci permettono di proporre all'estero, a lettori/lettrici non italiani, i racconti vincitori del Trofeo RiLL.
In particolare, il racconto primo classificato del Trofeo RiLL viene pubblicato su Visiones, l’antologia annuale di PÓRTICO - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror, il più importante club spagnolo che si occupa di Fantastico, e su PROBE, il magazine dell’associazione Science Fiction and Fantasy South Africa (SFFSA).
Su Visiones sono stati sinora ospitati dieci racconti vincitori del Trofeo RiLL e su PROBE nove.
In passato, alcuni racconti primi classificati al Trofeo RiLL (per la precisione: i vincitori delle edizioni 2012, 2014 e 2015) sono usciti anche su Albedo One, rivista irlandese di letteratura fantastica, che però nel 2020 ha interrotto le pubblicazioni.

Inoltre, più recentemente, RiLL ha iniziato a collaborare con la casa editrice tedesca Barenklau Exklusiv e con la rivista letteraria polacca Nowa Fantastyka.
A ottobre 2022 è uscito in Germania "Anna auf dem Feld der Toten", volume edito da Barenklau Exklusiv che raccoglie otto racconti vincitori del Trofeo RiLL (del 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020 e 2021). Un anno dopo Barenklau Exklusiv ha poi pubblicato "Schutzräume und Zwietracht", che è sostanzialmente la versione tedesca dell'antologia "I volti degli spiriti", curata da RiLL e dedicata ai racconti fantasy e fantascientifici di Maurizio Ferrero (due volte vincitore del Trofeo RiLL). E altre pubblicazioni in lingua tedesca sono in programma per il 2024...
Per quanto riguarda Nowa Fantastyka (mensile polacco dedicato al Fantastico e attivo dal 1982), da maggio 2023 a febbraio 2024 sono usciti sulle pagine della rivista sei racconti vincitori di diverse edizioni del Trofeo RiLL. Nel corso del 2024 la rivista continuerà a ospitare racconti RiLLici, con una particolare prevalenza per quelli da noi premiati nel 2023.

Sottolineiamo che non c'è alcun costo per gli autori/autrici dei racconti pubblicati all'estero: la traduzione del testo italiano in Inglese è a cura (e a spese) di RiLL, mentre della traduzione in Spagnolo, Tedesco e Polacco si occupano direttamente PÓRTICO, Barenklau Exklusiv e Nowa Fantastyka.

97) Il Trofeo RiLL offre ad alcuni racconti anche la possibilità di essere ospitati su riviste italiane. Quali?

Coerentemente con la storia del Trofeo RiLL, svariate riviste ludiche e/o letterarie hanno negli anni collaborato al concorso e pubblicato i racconti premiati (fra le altre: Alter Ego, KAOS/ PowerKAOS, La Vallisa, Prospektiva, Strane Storie, Anonima Gidierre, Andromeda LOST TALES).
Attualmente, la rivista Il Foglio Letterario si riserva di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.

Inoltre, da fine 2019, la rivista letteraria trimestrale Dimensione Cosmica propone in ogni numero un racconto giunto in finale al Trofeo RiLL (a fine 2023, i racconti pubblicati erano 18 in tutto). Tale collaborazione durerà anche per il 2024.

La pubblicazione sulle riviste citate nel bando è gratuita (i.e. non c'è alcun costo per gli autori/autrici dei racconti pubblicati). Ed è così da sempre (cioè sin dalla prima edizione del Trofeo RiLL, per tutte le riviste che, negli anni, hanno pubblicato "nostri" racconti).

98) Una volta che il mio racconto è stato pubblicato su "Mondi Incantati" e/o "Aspettando Mondi Incantati" posso disporne liberamente?

Come detto (vedi Domanda 5), ogni autore/autrice pubblicato/a resta sempre proprietario/a del proprio racconto (o dei propri racconti). RiLL però chiede agli autori/autrici i cui racconti vengono pubblicati su un'antologia della collana Mondi Incantati e/o su un e-book della serie Aspettando Mondi Incantati di non diffondere su altri libri, riviste, e-book o internet tale materiale, per un anno dal giorno di uscita del volume. Questo per evitare di rendere le nostre antologie/e-book meno "appetibili" per il pubblico dei lettori/lettrici.
Sono ovviamente escluse da questo discorso le pubblicazioni di racconti su testate collaboranti al concorso (vedi Domande 96-97).

99) Posso utilizzare uno pseudonimo in caso di pubblicazione di un mio racconto su "Mondi Incantati" e/o "Aspettando Mondi Incantati"?
 
Assolutamente sì (infatti è già capitato!).
Lo pseudonimo può essere indicato al momento dell'invio del racconto (es. se si sceglie la spedizione postale, si può indicarlo nella busta chiusa, in aggiunta alle generalità anagrafiche; vedi Domanda 45) oppure comunicato successivamente a RiLL (ad, esempio, scrivendoci; e questo sino al momento della stampa dell'antologia, ovviamente).
Lo stesso vale per gli pseudonimi collettivi, nel caso di racconti scritti da più autori/autrici.

È importante sottolineare che - sia nella busta chiusa allegata ai racconti, sia nella richiesta di iscrizione all'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, sia quando ci si registra come partecipante sul sito Trofeo.rill.it - ogni autore/ autrice deve indicare i propri dati anagrafici (per essere più chiari: il proprio nome e cognome, NON lo pseudonimo che sarà usato in caso di pubblicazione). Le informazioni raccolte in questi casi (cioè per registrare un autore/autrice come socio e per spedire la copia omaggio dell'antologia Mondi Incantati), infatti, sono di carattere meramente amministrativo-segretariale, NON artistico.
RiLL si impegna, ovviamente, a non svelare/ diffondere le identità degli autori/autrici che scelgono di essere pubblicati con pseudonimo.
(per maggiori dettagli sulla registrazione come partecipante di autori/autrici che usano pseudonimi/ nomi d'arte, vedi Domanda 73)

ALTRO

100) Perché nell’albo d’oro del Trofeo RiLL alcuni nomi si ripetono?

Perché molti autori/autrici tendono a ripartecipare.
Non abbiamo dati relativi ad altri premi letterari, ma al Trofeo RiLL il “tasso di ri-partecipazione” (numero di partecipanti all’edizione N che ripartecipano l’anno dopo, N+1) è vicino al 30%.
Se poi chi ripartecipa è pure bravo/a (e capita), ecco spiegato perché alcune persone hanno vinto o ottenuto piazzamenti importanti più di una volta nel nostro concorso.

Importante: Dal XXII Trofeo RiLL sono state introdotte delle limitazioni alla ri-partecipazione di alcuni autori/autrici che più spesso sono stati premiati/e e pubblicati/e; per maggiori dettagli, vedi Domanda 54.

101) Chi sono i membri della Giuria Nazionale?

Rimandiamo a un'altra pagina di questo sito per la lista completa dei/delle giurati/e della passata edizione.
In generale, possiamo dire che la Giuria ricalca la storia del Trofeo RiLL: un concorso che nasce in ambito ludico (giochi di ruolo), ma che poi si sposta in quello letterario, senza però “rinnegare” le proprie origini. Quindi, accanto a scrittori, giornalisti, editor, accademici, abbiamo come giurati anche personalità del mondo ludico (autori di giochi, editori, giornalisti…), in un mix che ci sembra stimolante e fecondo: l’immaginario ludico e quello letterario sono molto vicini nell'ambito del Fantastico, e il fatto di accostarli ci pare un punto di forza del nostro premio.

Per inciso, ricordiamo che la Giuria del Trofeo RiLL legge e valuta i racconti finalisti senza conoscere i nomi dei rispettivi autori/ autrici, esattamente come il gruppo dei lettori/lettrici che ha selezionato i finalisti (vedi Domanda 84).
Proprio per tutelare tale anonimato mentre la Giuria sta lavorando, RiLL ogni estate annuncia solo i titoli dei racconti finalisti (non i nomi dei loro autori/autrici, che sono resi noti solo dopo che la Giuria ha terminato le proprie votazioni) e chiede agli/alle autori/autrici finalisti/e di mantenere massimo riserbo sul fatto di essere in finale (vedi Domanda 88).

102) Cos'era il "voto popolare"?

Dal 2002 al 2006 abbiamo messo on line fra luglio e settembre (in forma anonima) i racconti finalisti dell'edizione in corso, lasciando a tutti i/le naviganti la possibilità di leggerli e valutarli.

Il "voto popolare" nasceva come servizio in più, in risposta alle richieste dei/delle tanti/e appassionati/e desiderosi/e di leggere l'intera nostra rosa finalista, non solo i racconti premiati pubblicati nell'antologia cartacea di fine annata.
Al racconto preferito della "giuria popolare" (cioè dei lettori/lettrici del sito di RiLL) andava una speciale Menzione di Merito.
È importante sottolineare che il "voto popolare" è sempre stato indipendente da quello della Giuria Nazionale, che non ha influenzato in alcun modo: a decidere i risultati di ogni edizione del Trofeo RiLL sono, esclusivamente, i nostri giurati (vedi Domanda 101). La Menzione di Merito del "voto popolare" aveva quindi valore meramente simbolico (non dava diritto a premi in denaro nè alla pubblicazione sulle antologie legate al concorso).

Dal 2011, con la nascita della collana di e-book Aspettando Mondi Incantati, abbiamo trovato un nuovo modo per soddisfare la curiosità di chi ci segue e vuole leggere tutti i racconti finalisti del Trofeo RiLL di ogni anno.
(vedi Domanda 95 per maggiori dettagli sulla collana AMI; invece, per un riepilogo degli e-book curati da RiLL, dei formati in cui sono disponibili e degli store in cui sono acquistabili rimandiamo a un'altra pagina di questo sito)

103) Cosa è SFIDA?

È un concorso realizzato annualmente da RiLL dal 2006, per rendere più stretto il legame con gli autori/ autrici giunti/e in finale almeno una volta al Trofeo RiLL.
La sfida è sempre la stessa: scrivere un racconto fantastico originale partendo da un input esterno, stabilito da RiLL.

Nel 2006 e 2007 si trattava di un insieme di personaggi, ognuno creato da nostri giurati, e fra cui gli/le ex finalisti potevano scegliere.
Dal 2008 al 2012, invece, la scelta ha riguardato tre "elementi narrativi" da un set di cinque (una frase, una parola, un oggetto, un luogo e un personaggio), sempre proposto da RiLL.
Nel 2013 il concorso è stato tematico: ogni autore/autrice era libero di sviluppare la storia a proprio piacere, purché avesse "la conquista" come tema e titolo.
Nel 2014 abbiamo chiesto agli autori/autrici di mischiare nelle proprie storie prosa e poesia, scrivendo un racconto fantastico che avesse al proprio interno un sonetto.
Nel 2015 tutti i racconti partecipanti dovevano ruotare intorno allo stesso evento-chiave, definito volutamente in modo ambiguo e interpretabile: una perfetta esecuzione.
Nel 2016 abbiamo omaggiato il festival di Lucca (che da sempre supporta e ospita il Trofeo RiLL), che festeggiava i cinquant'anni dalla prima edizione. Ed essendo GOLD il tema del festival 2016, per SFIDA abbiamo scelto come tema RE MIDA: in ogni racconto doveva esserci qualcosa (o qualcuno) che trasformasse in oro quel che toccava...
Nel 2017 abbiamo chiesto agli autori/autrici di scrivere un racconto fantastico partendo da un semplice assunto: Viene inventata/scoperta la medicina per essere felici. La medicina è economica e non ha controindicazioni.
Nel 2018 abbiamo indicato ai/alle partecipanti un'ambientazione (Made in Italy) e un tema (Leonardo da Vinci), seppure da intendersi in senso lato. In sostanza, si trattava di scrivere una storia che fosse ambientata in Italia e che ruotasse intorno a un inventore (o alle sue invenzioni).
Nel 2019 abbiamo voluto omaggiare un classico della letteratura fantasy di cui ricorreva il quarantennale: La storia infinita, di Michael Ende. Quindi, abbiamo chiesto a ciascun autore/autrice di scrivere un racconto in qualche modo collegato al romanzo (e/o ai suoi personaggi e/o a Michael Ende), oppure un racconto che ruotasse intorno a una qualunque altra storia infinita, ideata dal/dalla partecipante.
Nel 2020 abbiamo voluto festeggiare anche noi il centenario della nascita del grande Gianni Rodari: abbiamo chiesto ai/alle partecipanti di scrivere un racconto che ruotasse intorno a una “parola magica” (es. una password, un lasciapassare, un incantesimo…) e che contenesse al proprio interno una filastrocca (ideata dall'autore/ autrice del racconto, oppure di Gianni Rodari o di chiunque altro).
Nel 2021 abbiamo chiesto agli autori/autrici di scrivere un racconto fantastico che contenesse la frase Per favore, non leggermi nel pensiero.
Nel 2022 la SFIDA è stata duplice: l’incipit di ogni racconto partecipante doveva essere “Era una notte buia e tempestosa” (forse il più celebre attacco di una storia, puntualmente usato da Snoopy); inoltre, il tema di ogni racconto doveva essere: “storia di uno scrittore (o scrittrice) e del suo libro”. Questo perchè volevamo sia omaggiare Charles M. Schulz, il “papà” dei Peanuts, del quale ricorreva il centenario della nascita, sia “festeggiare” la collana Mondi Incantati, che nel 2022 ha raggiunto il traguardo della ventesima uscita.
Nel 2023, infine, SFIDA è stata organizzata da RiLL in collaborazione con KomunIKON, un’associazione internazionale che unisce linguisti, sviluppatori, grafici e che ha creato IKON, una lingua totalmente visuale (cioè basata esclusivamente su icone/ immagini). Per questo, il tema di SFIDA 2023 era la comunicazione visuale...

SFIDA è un'iniziativa che ha avuto decisamente successo, e i migliori racconti di ogni edizione di questo concorso sono stati inseriti in tutte le antologie della collana Mondi Incantati pubblicate dal 2006 in avanti.

104) Ogni partecipante al Trofeo RiLL riceve in omaggio una copia della più recente antologia legata al concorso. Ma quali sono i tempi di spedizione di questo materiale?

Le spedizioni sono fatte da RiLL (non dall'editore dell'antologia spedita).
L'elenco degli indirizzi dei/delle destinatari è ottenuto incrociando i dati registrati on line con quelli indicati nelle buste chiuse con le generalità degli autori/autrici.
I/le partecipanti devono aspettarsi di ricevere la propria copia omaggio a fine luglio, dati gli altri impegni della segreteria del concorso.
A settembre, poi, RiLL contatta tutti i/le partecipanti (con un apposito messaggio della newsletter Registrati_TrofeoRiLL), per rilevare eventuali mancate consegne da parte di Poste Italiane. In questi casi, RiLL ri-spedisce (a proprie spese, ovviamente) le copie agli autori/autrici che non le avessero ricevute (o che le avessero ricevute difettate o danneggiate).




z

Share