Letteratura

La formula per il successo

Come inventare mondi fantastici e diventare famosi, secondo Bruce Heard
di Francesca Garello
[pubblicato su RiLL.it nel dicembre 2013]

argomento: 
Share

Il Viaggio Interminabile nella Fantascienza: fra mito e utopia

Un percorso fra classici del genere, sino al recentissimo Paradisi Perduti, di Ursula K. Le Guin
di Fabrizio Scatena
[pubblicato su RiLL.it nel settembre 2013]

argomento: 
Share

Una settimana da Tessitrici di Sogni

Un’aspirante scrittrice, un’e-mail inaspettata, un sogno che diventa possibile....
di Irene Grazzini
[pubblicato su RiLL.it nell'aprile 2013]

argomento: 
Share

Christopher Paolini e i segreti della (sua) scrittura…

Il report dell'intensa ed emozionante lezione/ chiacchierata del giovane autore statunitense, a Lucca Educational 2012
di Igor De Amicis
[pubblicato su RiLL.it nel dicembre 2012]

argomento: 
Share

Mr. Electrico stava bluffando?

Un ricordo di Ray Bradbury
di Emiliano Angelini
[pubblicato su su RiLL.it nel giugno 2012]

argomento: 
Share

Perchè gli scrittori di fantascienza fanno gli esperimenti del pensiero?

Ovvero: la fantascienza non è un pronostico, ma una descrizione...
di Fabrizio Scatena
[pubblicato su su RiLL.it nel giugno 2012]

argomento: 
Share

I nani nel mito e nel fantastico

Dai leggendari Dvergar ai tolkieniani Khazad (e oltre...)
di Norbert Spina
[pubblicato su RiLL.it nel novembre 2011]

argomento: 
Share

L'ispirazione è individuale, ma la realizzazione può essere collettiva

La mia esperienza di autore (anche collettivo) di giochi
di Andrea Angiolino
[pubblicato su RiLL.it nel luglio 2011]

argomento: 
Share

Pages