RiLL World Tour 2025

Anche l'antologia Mondi Incantati del 2025 ospita la sezione RiLL World Tour, che propone i racconti vincitori dei concorsi esteri (organizzati in paesi europei ed extra europei) con cui il Trofeo RiLL è gemellato. Il RiLL World Tour dà un "tocco" internazionale ai nostri libri e ci permette di far pubblicare all'estero i racconti vincitori del Trofeo RiLL...

Un breve riassunto.
Dal 2013 RiLL collabora con diversi premi letterari per racconti fantastici, banditi all'estero.
Proprio grazie a tali partnership, le annuali antologie Mondi Incantati includono da oltre un decennio i racconti vincitori di questi concorsi, e contemporaneamente molti racconti primi classificati al Trofeo RiLL sono stati tradotti e pubblicati sull’antologia Visiones (Spagna), sul magazine associativo PROBE (Sud Africa) e, prim'ancora, sulla rivista irlandese Albedo One (ora non più attiva).

Inoltre, da marzo 2023 RiLL collabora anche con la rivista polacca Nowa Fantastyka, che ha sinora pubblicato sedici racconti premiati (o finalisti) al Trofeo RiLL, o vincitori del nostro concorso SFIDA (e continuerà a farlo!).

Ovviamente, siamo particolarmente soddisfatti del RiLL World Tour, un'iniziativa che è inoltre assai apprezzata dai lettori/lettrici dei nostri libri.

L'antologia URBS SANGUINUM e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni (cioè il Mondi Incantati del 2025) ospita i racconti premiati nei seguenti quattro concorsi e paesi: il premio Visiones (Spagna), la NOVA Short Story Competition (Sud Africa), il Premio Ataegina (Portogallo) e la Horror Short Story Competition (Australia).
Ricordiamo che il libro è disponibile presso RiLL, al prezzo speciale di 10 euro (spese postali incluse), oltre che (al prezzo di 10 euro, più spese postali) su Amazon, Mare Magnum; a breve sarà in vendita anche in altri store on line.

In questa pagina presentiamo i premi e i racconti che pubblichiamo quest'anno:

● la Horror Short Story Competition (Australia)
L’Australasian Horror Writers Association (AHWA) è attiva dal 2005, e bandisce questo premio per storie dell’orrore, articolato in due sezioni: Flash Fiction (per racconti fino a 1000 parole) e Short Story (per racconti fino a 7500 parole). L’AHWA pubblica inoltre la rivista Midnight Echo, che ospita (fra l’altro) i migliori racconti del concorso.
Abbiamo tradotto il vincitore della sezione Short Story nel 2023: “Begin Again” (“Tutto va ricominciato”), di Wayne Hotu, scrittore e sceneggiatore Maori, che vive ad Auckland (Nuova Zelanda).
Quindi, per la prima volta nella nostra storia, ospitiamo un autore neozelandese sulle pagine di un'antologia Mondi Incantati!
La traduzione del racconto è stata curata da Francesca Garello.

Per ulteriori informazioni: https://australasianhorror.com


● il premio Visiones (Spagna)
PÓRTICO (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) è il principale club spagnolo che si occupa di Fantastico. Organizza la convention HispaCon e bandisce i premi Ignotus (per opere edite) e Domingo Santos (per opere inedite).
Dal 1992 cura le annuali antologie Visiones, selezionando i racconti con un concorso, cui partecipano molti autori/autrici spagnoli e latino-americani. Il racconto vincitore per il 2025 è il fantascientifico “El axioma de Prometeo” (“L’assioma di Prometeo”), di Antonio Garber, che si è imposto sugli altri 140 testi partecipanti: si tratta di una storia distopica sul controllo dell'informazione (e delle persone) e la generazione di fake news.
La traduzione è stata curata da Serena Valentini.

Dal 2014 sono stati pubblicati su Visiones dodici racconti vincitori del Trofeo RiLL; l’antologia del 2025, appena uscita, contiene “Gallina vecchia fa buon brodo”, di Francesco Ceffa (secondo classificato al XXX Trofeo RiLL; a breve su questo sito dedicheremo a Visiones 2025 una pagina ad hoc).

Per ulteriori informazioni: https://www.asociacionportico.com



la NOVA Short Story Competition (Sud Africa)
La SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa è un’associazione fondata nel 1969 (per inciso: del cinquantennale del club abbiamo parlato anche su RiLL.it). Dal 1971 bandisce il premio NOVA, per racconti fantasy e di fantascienza.
Abbiamo tradotto il racconto primo classificato nel 2024: “If You’re the Last to Leave Please Put Out the Light” (“L’ultimo a uscire spenga la luce”), una storia di fantascienza sulla fine del mondo, di Philip Machanick (autore di Città del Capo, che già avevamo pubblicato nel Mondi Incantati del 2023, avendo lui vinto anche l'edizione 2022 del premio NOVA).
La traduzione è stata curata da Francesca Garello.

La SFFSA cura periodiche convention e ha un magazine trimestrale (PROBE), che pubblica le migliori storie del concorso. Dal 2016 PROBE ha ospitato già dodici racconti del Trofeo RiLL; il numero 205, uscito lo scorso ottobre, contiene “Gallina vecchia fa buon brodo”, di Francesco Ceffa (secondo classificato al XXX Trofeo RiLL; a breve su questo sito dedicheremo a PROBE 2025 una pagina ad hoc).

Per ulteriori informazioni: www.sffsa.org.za


● il Prémio Ataegina (Portogallo)
È un premio organizzato dal 2018. Prende il nome dall’antica dea iberica della luna, della rinascita e della guarigione.
Il concorso è articolato in due sezioni: racconto fantastico inedito e (da un paio di anni) romanzo fantastico di autore/autrice portoghese, già pubblicato in Portogallo.
Curano il premio la casa editrice Imaginauta, la casa editrice Divergência, la convention Fórum Fantástico e il portale The Portuguese Portal of Science Fiction and Fantasy (che diffonde via web il fantasy e la fantascienza portoghese).
Proponiamo il racconto vincitore dell’edizione 2024: “Os acasos improvaveis de Mister Rayleigh” (“Lo strano caso di Mister Rayleigh”), di Ana Rita Garcia, nata a Lisbona ma residente a Glasgow (Scozia), che firma una movimentata storia steampunk ambientata nella Coimbra di fine ’800.
La traduzione è stata curata da Emiliano Marchetti.

Per ulteriori informazioni: 
https://imaginauta.net/regulamento-premio-ataegina/

(per chi fosse interessato, segnaliamo questo articolo - in inglese - sulla storia del premio Ataegina, scritto da Carlos Silva, uno dei responsabili)


Come sempre, ringraziamo i responsabili dei concorsi (e delle riviste/ antologie) citati/e, per l’attenzione e la disponibilità avuta verso RiLL.
Un sincero grazie è dovuto anche ai traduttori dei racconti: Francesca Garello, Emiliano Marchetti, Serena Valentini, Paul Virgo (che cura le traduzioni dall’Italiano all’Inglese).





 

 

 

Share