
- Home
- Chi siamo
- Trofeo RiLL
- Mondi Incantati
- Memorie dal Futuro
- Aspettando Mondi Incantati
- Articoli
- Catalogo
- Altre attività
Arriva il mese di marzo ed ecco un nuovo numero di Nowa Fantastyka, mensile polacco dedicato al Fantastico. In sommario c'è anche “Równouprawnienie”, cioè “Pari opportunità”, di Francesca Garello, racconto vincitore del Trofeo RiLL nel 2005. Diventano così quattordici i racconti RiLLici pubblicati in Polonia, e altri seguiranno...
Una breve introduzione:
Nowa Fantastyka è una rivista polacca attiva dal 1982 (inizialmente col nome di Fantastyka). Ogni uscita propone racconti, articoli di approfondimento, interviste, recensioni e fumetti. Su questa testata ha debuttato Andrzej Sapkowski (che vi pubblicò il primo racconto su The Witcher, prima che divenisse un successo mondiale); inoltre, anno dopo anno, il magazine ha ospitato testi di tantissimi scrittori/scrittrici (polacchi e non), di fantasy e fantascienza.
Dalla primavera 2023 RiLL collabora stabilmente con Nowa Fantastyka, e questo ha portato già tredici racconti vincitori o finalisti del Trofeo RiLL, o vincitori di SFIDA, ad essere tradotti e pubblicati in Polonia.
Per essere più precisi:
nel numero di marzo 2023 è uscito il racconto di Luigi Musolino “O Mammone” (vincitore del Trofeo RiLL nel 2010 e proposto al pubblico polacco col titolo “Mamon”), nel numero di luglio il racconto “Ana nel Campo dei Morti”, di Maurizio Ferrero (racconto primo classificato al Trofeo RiLL 2018, tradotto in polacco come “Ana na polu umarłych”), nel numero di settembre il racconto “Oggetti Smarriti”, di Valentino Poppi (primo classificato al Trofeo RiLL 2020, tradotto come “Biuro Rzeczy Zagubionych”) e nel numero di novembre il racconto “La maledizione del premio Di Biasio Agresti Salottolo Illiano De Scisciolo”, di Michele Piccolino (primo classificato al Trofeo RiLL 2014, tradotto come “Klątwa nagrody im. Di Biasio Agresti Salottolo Illiano De Scisciolo”).
Nel gennaio 2024 la rivista ha ospitato “Davanti allo specchio”, di Valentino Poppi (racconto primo classificato al Trofeo RiLL 2017, tradotto come “Przed Lustrem”); a febbraio il racconto “Non di solo pane”, di Davide Camparsi (vincitore del Trofeo RiLL nel 2015, tradotto come “Nie Samym Chlebem”); a marzo il racconto “Lampo di magnesio”, di Michele Piccolino (finalista al Trofeo RiLL nel 2023 e tradotto come “Błysk magnezji”); ad aprile è uscito il racconto “Petricore”, di Marta Bonaventura (uno dei vincitori di SFIDA 2023, tradotto come “Petrichor”); a maggio (nel numero 500 della rivista!) il racconto “Questioni d'onore”, di Valentino Poppi (tradotto come “Kwestia honoru” e tratto da Via d'uscita, l'antologia che RiLL ha dedicato alle storie fantastiche e fantascientifiche dell'autore bolognese); a luglio è stato pubblicato “Un ragazzo”, di Valentina Schiaffini (racconto quarto classificato al Trofeo RiLL 2023, tradotto come “Chłopiec”); ad agosto è uscito “Cose strabilianti”, di Michela Lazzaroni (uno dei vincitori di SFIDA 2020, tradotto come “Coś niezwykłego”); a ottobre il racconto “Le case che abbiamo perso”, di Francesco Corigliano (vincitore del Trofeo RiLL nel 2023, tradotto come “Domy, które odeszły”) e infine, a dicembre, ecco “Officina Meccanica Anderson & Cavallaro - Si riparano macchine del tempo”, di Mauro Longo, il racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL.
Adesso è la volta di “Pari Opportunità”, di Francesca Garello, tradotto da Natalia Pola Miscioscia.
È il quattordicesimo racconto RiLLico ad essere proposto ai lettori e alle lettrici polacchi/e, che siamo certi lo apprezzeranno quanto le precedenti "nostre" storie.
Siamo molto felici di fare, con la pubblicazione di “Pari Opportunità”, un vero e proprio salto nel passato del Trofeo RiLL, tornando all'ormai lontano 2005 (undicesima edizione!), quando l'autrice veneziana (ma romana d'adozione) vinse per distacco il concorso. “Pari Opportunità” è un racconto fantasy che parla di un esame assai particolare: quello che un uomo di Salem sostiene per essere ammesso nella congrega delle streghe di Benevento. Una storia dichiaratamente umoristica, ben sviluppata e anche ricca di citazioni colte (e che, tra l'altro, ha ispirato il titolo dell'antologia "L'uomo che volle farsi strega", edita da Homo Scrivens e che raccoglie i migliori racconti di Francesca Garello).
E visto che nei mesi passati, per celebrare il trentennale del Trofeo RiLL, abbiamo intervistato tutti i/le vincitori/trici del concorso, vi rimandiamo all'intervista con Francesco Garello, in cui si parla (anche) di “Pari Opportunità”.
Con piacere, poi, segnaliamo che il numero 510 di Nowa Fantastyka contiene un secondo racconto di autore italiano: si tratta di “Terra di paura” (“Dolina grozy”), di Francesco Corigliano, che ottiene così la sua seconda pubblicazione sulla rivista, dopo quella di ottobre 2024, quando venne tradotto “Le case che abbiamo perso”, racconto primo classificato al 29esimo Trofeo RiLL.
(per inciso, “Terra di paura” è tratto dall'antologia “Spettri di pietra”, dedicata da Edizioni Hypnos proprio ai racconti weird/ horror di Francesco Corigliano)Ricordiamo che “Pari Opportunità” è incluso nell'antologia Viaggio a Mondi Incantati, curata da RiLL nel 2005.
Del libro esistono ormai pochissime copie cartacee, ancora disponibili presso RiLL (al prezzo speciale di 10 euro, spese postali incluse).
Inoltre, il racconto è on line su RiLL.it.
Infine: nel 2025 Nowa Fantastyka continuerà a pubblicare racconti RiLLici, premiati al Trofeo RiLL o nell'ambito di SFIDA.
Quindi... restate in contatto!
P.S. ricordiamo che tutti i numeri di Nowa Fantastyka sono disponibili in formato cartaceo ed elettronico; per maggiori dettagli rimandiamo al sito ufficiale della rivista (in polacco).
In alternativa, dallo store on line Gildia.pl (in polacco) è possibile ordinare i vari numeri del magazine (costo per ciascun numero: 15,90 zloty, pari a circa 3,70 euro, più spese postali).
Un sincero ringraziamento è dovuto da RiLL ad Agnieszka Halas e a Natalia Pola Miscioscia, della redazione di Nowa Fantastyka.