- Home
- Chi siamo
- Trofeo RiLL
- Mondi Incantati
- Memorie dal Futuro
- Aspettando Mondi Incantati
- Articoli
- Catalogo
- Altre attività
| Titolo | Descrizione | Data pubblicazione |
|---|---|---|
| L'ispirazione è individuale, ma la realizzazione può essere collettiva |
La mia esperienza di autore (anche collettivo) di giochi |
18/07/2011 |
| L'utopia mondialista di H. G. Wells |
Una rilettura di Una Utopia moderna di H. G. Wells, per riflettere sulla nostra società |
02/05/2015 |
| La costruzione di mondi nel Fantasy |
Il report del seminario di Steven Erikson a Lucca Comics & Games 2016 |
27/11/2016 |
| La fantascienza dove meno te l’aspetti |
Autori, studiosi e lettori di fantascienza e fantastico si ritrovano in una caffetteria di Roma a discutere di mondi immaginari... |
08/10/2016 |
| La fantascienza e le scienze sociali |
di Fabrizio Scatena |
25/05/2010 |
| La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin |
La casa editrice Delos Digital lancia la collana University, che pubblica tesi di laurea dedicate alla fantascienza |
27/02/2021 |
| La fantascienza teologica di P. K. Dick |
La fantascienza di Philip Dick come nuova forma di spiritualità... |
18/02/2009 |
| La fantascienza? È donna |
Un excursus fra le tante autrici che si sono dedicate al genere |
04/06/2015 |
| La formula per il successo |
Come inventare mondi fantastici e diventare famosi, secondo Bruce Heard |
19/12/2013 |
| La letteratura fantasy e le donne (parte seconda) |
Un nuovo intervento su mondi fantasy e parità di genere |
25/07/2016 |
| La letteratura senza età di Akutagawa Ryūnosuke |
Recensione di Racconti fantastici, antologia tra mito e folclore |
06/09/2018 |
| La nobile e antica arte della Round Robin Story |
Le storie a staffetta tra sperimentazione letteraria, scrittura collettiva e gioco |
15/06/2017 |
| La riscossa delle Nerd |
Un saggio dedicato ai più iconici personaggi femminili dell’immaginario fantastico |
19/05/2021 |
| La Stella Rossa e il socialismo marziano di Aleksandr Bogdanov |
Un indimenticabile classico della fantascienza sovietica |
10/12/2019 |
| La Storia al condizionale |
La prefazione di Franco Cardini, eminente storico italiano, all’antologia di racconti ucronici Se l’Italia, (ed. Vallecchi, 2005). |
07/08/2007 |
| La Terra di Mezzo non è un paese per donne |
Chi scrive fantasy non può o non vuole applicare le pari opportunità? |
04/06/2015 |
| La via nascosta - le donne nel fantasy oltre canoni e stereotipi |
Il resoconto del seminario di Francesca Garello a Lucca Comics & Games 2018 |
25/01/2019 |
| Le difficoltà nello scrivere racconti |
di Antonella Mecenero |
07/04/2017 |
| Le donne pilotano dischi volanti? |
Il Trofeo RiLL "in chiave femminile"... |
07/08/2007 |
| Le lingue degli Elfi tra storia e scrittura |
Il resoconto dell'omonimo seminario dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani a Lucca Comics & Games 2017 |
18/02/2018 |
| Lino Aldani, la fantascienza "umanista"... |
Un breve excursus nell'opera di un importante, e oggi misconosciuto, autore italiano di fantascienza. |
07/08/2007 |
| Lo spettacolo è in piazza |
I racconti del Trofeo RiLL e l’edizione 2010 di Ludika 1243 |
24/05/2011 |
| L’isola Te Ashi |
Un’avventura ambientata in Giappone, tra realismo magico e racconto di formazione |
10/12/2024 |
| Manuale pratico di sopravvivenza a Lucca Comics & Games con cucciolo d’uomo appresso |
Perchè partecipare con la propria famiglia a Lucca Comics & Games è un'avventura degna di essere giocata! |
12/12/2018 |
| Maschi, femmine e... altre cose. Generi e degeneri nel fantastico moderno |
Il report del seminario con Luca Tarenzi e Aislinn a Lucca Comics & Games 2015 |
01/12/2015 |
| Meglio scrivere per se stessi... |
Uno sguardo sul "fenomeno" dell’editoria a pagamento |
25/07/2009 |
| Metamorfosi di un gioco di ruolo |
Fabrizio Casa racconta la genesi del suo romanzo fantasy Le Metamorfosi di Ghinta (edito da Fanucci), nato da una serie di partite al gioco di ruolo Amber. |
07/08/2007 |
| Mettete da parte la paura: dietro ogni buona storia c’è un sacco di lavoro |
Consigli e suggerimenti su come scrivere un racconto, da un pluri-premiato autore RiLLico (nonchè architetto di professione) |
25/03/2021 |
| Metti, una storia western (e non solo) nell’Abruzzo di fine ’800… |
La recensione-madeleine del romanzo “4 Colt per Dante”, di Mario Molfese |
10/12/2024 |
| Michael Young e “L’avvento della meritocrazia” |
Un’immersione nella fantascienza sociologica britannica |
30/11/2015 |
| Mr. Electrico stava bluffando? |
Un ricordo di Ray Bradbury |
14/06/2012 |
| Narrare per bivi |
Una breve storia dei libri-gioco, celebre forma di "letteratura ludica" |
07/08/2007 |
| Ne uccide più la penna o la spada? |
Lezioni sul mondo, la letteratura fantastica e l’Alzheimer attraverso il fantasy umoristico di Terry Pratchett |
23/12/2010 |
| Nella stanza profonda di Vanni Santoni |
Un viaggio nell’avventuroso mondo dei giochi di ruolo, nel romanzo segnalato al Premio Strega 2017 |
06/07/2017 |
| Obsolescenza Programmata |
Un'antologia di sette racconti per scoprire la fantascienza tedesca contemporanea |
03/10/2021 |
| Oscure Regioni: i miti dietro i racconti |
La rassegna dei miti popolari italiani che hanno ispirato i racconti delle due antologie Oscure Regioni |
22/08/2016 |
| Paola ed Emanuele scrivono insieme |
Scrittura a più mani... e Trofeo RiLL |
23/05/2011 |
| Perchè gli scrittori di fantascienza fanno gli esperimenti del pensiero? |
Ovvero: la fantascienza non è un pronostico, ma una descrizione... |
06/06/2012 |
| Perché leggiamo fantasy? |
Perché cambiamo il mondo? |
03/05/2015 |
| Quando la fantascienza ci ricorda la rivoluzione industriale: “Lo stabilimento” |
Un viaggio sul pianeta che produce la mitica “stoffa di luce”, nel romanzo breve di Paul Di Filippo |
15/02/2018 |
| Quante storie... |
Paolo Agaraff, scrittore versatile e "multiplo", ci parla di scrittura collettiva e del legame fra Gioco, Letteratura e Narrazione... |
07/08/2007 |
| Questa non è una prefazione |
Qualche parola su Laura Silvestri e i suoi racconti nell'antologia La Luna e L'Eden, da un'autrice che la conosce molto bene... |
09/02/2021 |
| Racconti al colesterolo |
Trasformare i problemi in opportunità – Appunti pratici di scrittura personale |
08/02/2024 |
| Sant'Anna di Stazzema, il dolore nell'arte |
Angelo Montanini, maestro italiano dell'iconografia tolkieniana, ci parla di una sua importante, originale collaborazione…
|
08/08/2007 |
| Scopriamo le carte |
Qualche parola su Valentino Poppi e i suoi racconti nell'antologia Via d'uscita |
13/01/2022 |
| Scrittura e Gioco, un approccio differente |
Il report del seminario di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti a Lucca Comics & Games 2015 |
01/12/2015 |
| Scrivere, scrivere e non perdere mai la speranza! |
Il resoconto del seminario di Michael J. Sullivan a Lucca Comics & Games 2018: un confronto ragionato fra l'autopubblicazione (self-publishing) e la pubblicazione tradizionale |
17/12/2018 |
| Scrivi la tua avventura! |
Il resoconto del seminario di Mauro Longo a Lucca Comics & Games 2017: come progettare, scrivere e pubblicare libri-gioco e storie interattive |
18/02/2018 |
| Se l'Italia |
L'antologia di racconti ucronici Se l’Italia, edita da Vallecchi e curata da Gianfranco De Turris, compone una storia alternativa del nostro paese, con una ventina di racconti scritti da autori italiani. |
07/08/2007 |
| SI - PUO' - FARE!! |
Dal gioco di ruolo al romanzo fantasy: cronaca di un esperimento ludico-letterario |
26/07/2009 |